I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] (De Mauro 1976 e Bettoni 1993), è all’emigrazione otto-novecentesca (sulla storia dell’emigrazione cfr. Bevilacqua, De Clementi in primo luogo la composizione e la consistenza numerica del gruppo (l’emigrazione individuale o di piccoli nuclei è di ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] a espressioni formate da più parole distinte (ad es., in quattro e quattr’otto, di male in peggio, ecc.): si parla in questo caso di locuzioni avverbiali.
Un altro gruppo è costituito dagli avverbi derivati, cioè formati da una base ed un suffisso ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] gerundio proposizionale, non sempre facilmente distinguibili, si riassumono in otto punti nell’elenco che segue.
(a) Il gerundio può nomi (bevanda, mutande). Appartengono a questo gruppo diversi vocaboli del campo matematico ed economico-commerciale ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] di caratteristiche sociali, culturali, religiose, e simili, distinguendo otto categorie:
(a) cristiani (1. agionimi e 2. comincia già a calare (Rossebastiano & Papa 2005).
Un gruppo di nomi dipende da modelli della cultura storica e letteraria, ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] veri e propri, quando:
(a) indicano un gruppo di persone storicamente rilevanti (nel qual caso prendono l forma, ricordi un numero: il sette della porta (nel gioco del calcio), l’otto volante, ecc.
(f) sono usati in vari altri casi: per indicare voti ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...]
(19) si assisterà a un grande spettacolo
Con un terzo gruppo di verbi (accadere, bastare, bisognare, capitare, convenire, occorrere, (➔ soggettive, frasi):
(20) bisogna partire prima delle otto
(21) sembra di sognare
(22) basterebbe che non lo ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] provincia di Torino, l’area francoprovenzale comprende 43 comuni di otto vallate alpine: Val Sangone, Val di Susa (media e contesto più ampio di regioni appartenenti storicamente allo stesso gruppo linguistico sotto il tetto del francese, prime fra ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] «bottega, officina»), staff si usa solo nell’accezione di «gruppo di collaboratori» (in ingl. vale anche «bastone, sostegno, nell’area di Buenos Aires, dove a cavallo tra Otto e Novecento i nostri connazionali arrivarono a costituire oltre il ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] Venezia, Gatti, 1782, p. 186) annovera invece questa nel gruppo di quelli:
l’Organo della voce umana può dirsi una specie quel che li pare». Di voce si possono riconoscere almeno otto accezioni musicali, oltreché all’ovvio «voce umana»: da «suono ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] abitudini e stili di vita, l’identificazione in gruppi, ecc.): ai due estremi dell’asse si teŋg a piˈʎa].
Le diverse varietà di lingua rappresentate in queste otto versioni della stessa frase sono marcate da tratti variabili ai diversi livelli di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...