Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] centri di studio e di riflessione sull’esperienza del gruppo, soprattutto dove operano gli Scalabriniani.
Nelle Americhe la 257-263.
47 Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento, a cura di S. Bartoloni, Bologna 2007; Sorelle d ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ; 100 anni di cinema mondiale; la riunione di otto premi Nobel per la letteratura al Carter presidential center; di gala al SuperDome di Sydney. Tra gli artisti e i gruppi prestigiosi coinvolti nel programma si segnalarono il tenore Andrea Boccelli e ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] che esista un circolo virtuoso tra la formazione di gruppi associati e l'uso del linguaggio: il linguaggio . Engler), Genève 1990 (tr. it. in: Il sogno di Saussure. Otto studi di storia delle idee linguistiche, Roma-Bari 1992).
Simone, R., Fondamenti ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] sicurezza del trasporto del grezzo; va osservato che su otto incidenti gravi avvenuti tra il 1967 e il 1978 nella di variazione, e si cerca di identificare le conseguenze dei vari gruppi di ipotesi per dedurne le strategie da adottare. L'indagine ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] è affiancato, dopo il suo secondo convegno del 1970, un gruppo di ricerca dell'Università di Genova.
13. Henry Corbin
Di recente the mind, the soul, the world, time and fate, Cambridge 1954.
Otto, R., Das Heilige, Breslau 1917 (tr. it.: Il sacro. L' ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] metodologico della problematica dei valori si possono distinguere tre gruppi di questioni: il problema delle valutazioni nel campo d possa attuarsi l'unità di teoria e prassi. Karl Otto Apel e Jürgen Habermas hanno inquadrato questa 'teoria critica ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] l'Italia con il Mezzogiorno. Quando si passa dal gruppo IV al gruppo VII il valore di Vw diminuisce in modo significativo è stata una convergenza β relativamente a 90 regioni europee appartenenti a otto paesi: 11 in Germania, 11 nel Regno Unito, 20 in ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] anzi, che il concetto di 'interesse' e lo studio dei 'gruppi corporati' vengano rapidamente a individuare uno dei punti di convergenza più del carattere politico delle corporazioni è, fra Otto e Novecento, la crisi del parlamentarismo. Dietro ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e che costituisce il legame vitale fra l'individuo e il gruppo (Soziologie, 1908, pp. 136 ss.). Anche Simmel rifiuta riconosce che il moderno Stato di diritto è finito quando - tra Otto e Novecento - la sua autorità universale e razionale, ma anche ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] sue dimensioni25. Nel 1972 i percorsi si separarono e il gruppo facente capo aRiccardi si stabilì nell’ex monastero di S. Egidio in Francia.
31 A. Illibato, Bartolo Longo. Un cristiano tra Otto e Novecento, 3 voll., Pompei 1996-2002.
32 E. Camisani, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...