SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] presso l'esercito operante un numero sufficiente di militari datori di sangue, preventivamente selezionati in base al grupposanguigno, sia provvedendo con mezzi idonei alla raccolta e al trasporto del sangue conservato, proveniente anche dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 1933, alla sede definitiva di Pavia. Nel 1915 Lattes sviluppò un metodo per l’identificazione del grupposanguigno nelle tracce ematiche, e descrisse poi dettagliatamente l’isoagglutinazione identificando il processo di pseudoagglutinazione. Studi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] ma con almeno una proteina, l'albumina. Ad attirare l'attenzione dell'occhio scientifico di Neel non furono però i gruppisanguigni ma le malattie del sangue, in particolare due di esse correlate con le emoglobine degli eritrociti: la talassemia e l ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] o anche da frequenze relative, espresse in percentuale (per es., per quanto riguarda i gruppisanguigni, 30% di gruppo A, 60% di gruppo 0 ecc.).
Descrivendo un gruppo in rapporto all'altro, si può perciò dire che una popolazione, rispetto a un'altra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] XX sec. le conoscenze sulle basi genetiche delle risposte immunitarie si erano fondate sullo studio della genetica dei gruppisanguigni, dei trapianti e della resistenza alle malattie e all'impianto di tumori negli animali da laboratorio. Agli inizi ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] frequenza superiore all’1%. Un esempio tipico di polimorfismo genetico è rappresentato dalle variazioni del grupposanguigno.
Sebbene si sia spesso tentato di trovare una legittimazione scientifica alla tradizionale classificazione delle razze umane ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] , la determinazione del ciclo circadiano di un paziente sarà un tipo di analisi comune quanto la determinazione del grupposanguigno o la notazione della sua storia medica personale.
Bibliografia
Biologia, a cura di G. Chieffi, Milano, Delfino, 1994 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] ., pp. 248 ss.; Esperimenti di trapianto libero di pelle nell'uomo fra individui appartenenti a gruppo identico o compatibili e a grupposanguigno differente, ibid., pp. 251 s.; Contributo allo studio del processo che segue all'innesto omoplastico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] ai trapianti di tumore. Nel 1937 il patologo inglese Peter A. Gorer (1907-1961) identifica nel gene di un grupposanguigno del topo (gruppo II) questo tipo di funzione. Lo studio dei geni di istocompatibilità nel topo (H-2) sarebbe stato realizzato ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] dei sieri precipitanti mediante antigeni cotti, in Diagnostica e tecnica di laboratorio, X [1939], pp. 656-662; Breve rassegna sui gruppisanguigni, in Rass. medica sarda, XLVIII [1946], pp. 1-32; Note di tecnica per la preparazione del siero anti-Rh ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...