di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] essere vista come un filamento lineare di carica negativa dovuta alla presenza di gruppi fosfato esposti al solvente. Per l'RNA la situazione è meno semplice, perché la presenza di struttura terziaria crea un potenziale elettrostatico irregolare, con ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] nel 1989 dal ricercatore T. Berners-Lee e dal suo gruppo al CERN di Ginevra, con l'esigenza di disporre di richiesta del client diretta a una delle repliche.
Linguaggi
Il più semplice e potente linguaggio di rappresentazione delle pagine web è l'HTML ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] reati e crimini di maggiore o minore gravità, si affianca un significato sociologico, secondo cui la setta è semplicemente un gruppo religioso le cui idee si distinguono più o meno sensibilmente da quelle del resto della comunità. Tutto questo crea ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] vale solo per le prime fasi o per le forme più semplici di a.; l'adattamento o equilibrio del soggetto all'ambiente, mastery learning o a. della padronanza, che si deve a un gruppo di ricercatori statunitensi guidati da B.S. Bloom (1956, 1976): essa ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] eguali e in modo diverso situazioni diverse. Se il semplice fatto della diversa collocazione territoriale sia dei diritti sia dei inserite, accanto a quelle economicamente più prospere, nel gruppo dei soggetti abilitati a decidere del livello della ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] . In seguito numerose ditte in Inghilterra e negli S. U. costruirono queste macchine, sia col semplice carattere di turboreattori, sia riunendo in un solo gruppo i due mezzi di propulsione, l'elica e il getto di reazione, per assicurare l'efficienza ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] di adorazione o prosternazione): edificio o gruppo di edifici in cui è celebrato il culto musulmano e ove si . XIV si era imposto a Brussa e a Nicea come forma più semplice di moschea un ambiente a cupola preceduto da atrio, mentre in edifici ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] la rivoluzione sociale non è concepita dal comunismo come un semplice atto, un breve periodo di combattimenti su un solo fronte , da una parte; contro la tendenza al costituirsi in gruppo settario dall'altra parte; b) in quanto azione politica ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] acidi nucleici come una sequenza ripetitiva di quattro nucleotidi disposti in un ordine prefissato; una pura e semplice ripetizione dei gruppi tetranucleotidici per formare lunghe catene. È chiaro come questo modello in un certo senso escludesse gli ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] di fruizione artistica, il cui oggetto è e rimane una semplice parvenza (hegelianamente, uno Schein), ossia un'illusione. Tale virtualità , ma una videoinstallazione interattiva, l'opera del gruppo italiano Studio Azzurro Tavoli, perché queste mani mi ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...