NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] arte è tutta nel suo genio. Concepiva i piani strategici a linee semplici e, dopo averli studiati e ristudiati, li traduceva in calda rapida sul Danubio. N. ordina che, profittando di un gruppo d'isolotti (Lobau), si gettino ponti con materiali ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di Pietro da Cortona. A questi due seguì un gruppo di buoni praticanti, che tennero in onore la di León (sec. XIII) pur condotti con la pratica medesima e con identica semplice e povera gamma di colori; mentre le pitture murali dell'Ermita di S. ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] si devono ritenere forme dialettali.
Davanti ad altra consonante semplice o ed u si continuano con u; ed r: radīx. Per ll da lù, l da ùl, e ù da gù, v. sopra.
22. j. - Il gruppo cj- dà c-: ceveo; hj- dà h-: heri; sj- dà s: südes.
23. s (s lene). - ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] nessuno trova da ridire, e L. non li condannerà certo. Un secondo gruppo, è dei libri contro il papato e la curia, di cui sono Diatribé.
Lutero ed Erasmo. - Non senza un certo semplicismo si è voluto vedere quasi condensato nelle relazioni tra L. ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] vici compresi nella giurisdizione, oltreché i proprî ufficiali; mentre tutti i vici, costituiti nel gruppo, mantengono la propria organizzazione, come semplice vicinia, per gl'interessi strettamente fondiarî ad essi spettanti. È facile spiegare, in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] fig. 15, A), ma spesso i granuli si riuniscono in gruppi o in groisi blocchi di varia forma e volume; nelle cellule . In alcune regioni dei centri nervosi un fenomeno riflesso molto semplice si può compiere per l'articolazione di due soli neuroni, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e isolate, come appaiono a un'osservazione sommaria, bensì riunite in gruppi di 2 o più (fino a 7), molto ravvicinate, di tralcio più basso. Naturalmente, non sempre la potatura è così semplice, potendo mancare o l'uno o l'altro dei tralci occorrenti ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] è fatta a mano e ha la superficie levigata; le sagome sono semplici, a nappo sferico o angoloso con collo cilindrico; vi è qualche .
Sprovvista di marmi, l'Emilia con la creta forma i gruppi delle Deposizioni; con la cera gli ex-voto; col bronzo, ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] tornare col pensiero, Mademoiselle Friederike Oeser, dedica il gruppo dei suoi migliori canti di Lipsia: Lieder mit tutti i popoli, poesia che è grido di natura e ha la semplicità della voce della prima infanzia. G. adunerà pur lui questi canti ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] è reso completamente inservibile: perde ogni consistenza, cede sotto la semplice pressione delle dita e di conseguenza non tiene né la colla, né il chiodo.
Al secondo gruppo si debbono ricondurre le alterazioni prodotte dal morso della capra, della ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...