. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] canto è quasi sempre accompagnato da un motivo musicale, semplice e malinconico anch'esso, dalla cui grazia dipendono la fianco alla porta laterale di S. Maria Maggiore a Maratea, il gruppo calcareo di una Pietà sul vertice della chiesa di S. Biagio a ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di pantaloni o brache e di un mantello, il sagum, semplice pezzo di stoffa gettato sulle spalle e tenuto fermo da una vi si è sovrapposto con la conquista romana. Esso è una lingua del gruppo celtico (vedi celti: Lingue) col quale e solo col quale ha ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] fu seguito presto da altri nel Mar Nero e nel Mediterraneo. Un gruppo di capitalisti inglesi, con la consulenza di sir W. Thomson, fece complicata e bizzarra nelle vecchie centrali si è fatta semplice e potente nelle nuove.
Le centrali con forza ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] la solidità.
I coloranti sostantivi anche quando sono a forte carattere acido (presenza di molti gruppi solfonici) nella tintura si adoperano come sostantivi semplici, cioè sotto forma salina e non come acido libero. Sovente dopo la tintura si tratta ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] l'epiteto di Epipyrgidia (Paus., II, 30, 2). E v'era anche un gruppo di Procne e Iti (Paus., I, 24, 3), opera in marmo, che in dubbio se dentro il colonnato vi fosse la cella o un semplice altare. Si suole attribuirlo all'età di Augusto, ma il ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] che a sua volta è sottoposto al capo dei capi dell'intero gruppo.
Gli Ebrei, come in tutto l'oriente, hanno conservato l' . Per quanto i Libî della Cirenaica conducessero una vita semplice, pure sembra, dagli oggetti tolti ad essi dagli Egiziani ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] le dimensioni del cranio cerebrale e per la relativa semplicità della loro osservazione. Anche a un osservatore poco di quella dell'uomo. L'oscillazione individuale all'interno dei gruppi etnici, anche rimanendo nei limiti della normalità, è enorme, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] s'aiutano a vicenda i guerrieri che fanno parte d'uno stesso gruppo di consanguinei. I 2500 Mirmidoni di Achille sono formati su cinque giovani della nuova borghesia, formatisi in guerra come semplici soldati. Fratellanza d'armi e spirito di corpo ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] lance africane. La punta della lancia è molto semplice differenziandosi in questo dalla maggioranza di quelle africane, In base a ciò, G. Ferrand distingue due gruppi di dialetti, il gruppo L e il gruppo D; a quest'ultimo appartiene anche il hova.
...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] t, se al tempo zero ne avevamo N0; il risultato di un semplice calcolo dà
Si trova così che dopo un tempo eguale alla vita media ecc. Un raggio γ di determinata frequenza v dà così origine a gruppi omogenei di elettroni, di energie hv − wk, hv − wL ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...