Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e II degli inglesi C.Y. Platt & R.P. Young. La semplicità e il rigore sono invece alla base dei progetti della collezione D-House del Venturini e P. Caramia. Il risultato del lavoro del gruppo è stata una collezione di piccoli oggetti per la casa ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] .
Non agevole e comunque troppo lungo sarebbe anche un semplice accenno a tutti gli spostamenti territoriali che nel corso dei ciascuno di essi.
Conviene assumere in prima linea i cereali del gruppo A (grano, che comprende anche la segale, l'orzo e l ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] sono sulle coste orientali (armi da getto, arco semplice, tracce totemistiche, fratrie o classi matrimoniali dei agli Ainu, il che non può sorprendere, per la vicinanza dei due gruppi, ma non può obliterare il fatto del forte indice cefalico. L'esame ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] d'arte come diverse da ogni altro oggetto, non semplicemente perché modelli da imitare e dunque da conservare, ma contemporanea europea e naturalmente, e a maggior ragione, di arte tedesca, dal gruppo Die Brücke a O. Dix, M. Beckmann, G. Grosz, e l ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] aveva licenziato la sua guardia del corpo, quando un gruppo di giovani della nobiltà romana, capeggiati da Bruto, Cassio , la rapidità come di chi non abbia tempo da perdere, la semplicità aristocratica ch'è propria di chi è nato a dominare: e il ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] fu lento e in parte artificioso anch'esso, al naturale, al semplice, al sincero; e da Roma trapiantandosi e diramandosi per quasi tutta e di mutuo soccorso, e per iniziativa di un gruppo di artisti quali il Vasari, il Montorsoli, l'Ammannati ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] diritta l'isola e la torre di Faro, a mano sinistra il gruppo di rocce e il promontorio Lochias con numerosi e svariati edifici e chi la possedeva e l'innalzava al di sopra del semplice fedele. Non è ben chiaro quali relazioni intercedessero tra la ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] fortemente sono rivestiti per lo più da mattoni non murati ma semplicemente accostati per dare modo alle acque di scolo di filtrare e (figg. 20, 21). Fra i due cilindri inferiori di ogni gruppo si trova la bagassiera che guida la bagassa (canna più o ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] 1906-1907.
Lingua.
La lingua armena è una lingua indo-europea del gruppo satəm (v. indoeuropei). Essa era parlata sin dal sec. VI a tutto sesto o anche con timpanetti acuti e lesene o semplici o a fasci. La scultura mette in evidenza oltreché l' ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] di quelli rossi: si ha una dispersione della velocità di gruppo negativa. Il compressore, invece, usa un paio di reticoli cubica, in cui l'hamiltoniana risulta
formula [
14]
Un modo semplice per comprenderne il motivo è il seguente. Scriviamo a e a ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...