TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] anche oggi per le comunicazioni di non grande traffico in virtù della semplicità e robustezza dei suoi organi.
I segnali sono composti di punti , pur rotando in sincronismo con esso. Ogni gruppo Baudot ne possiede tanti quanti sono i settori. ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] proprio questa eccezione ci offre il caso più chiaro e più semplice della linea di divisione che si può tracciare fra l' gli spettri di quelli non metallici quando i due gruppi di sostanze si trovano insieme. Dalle osservazioni delle eclissi ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] vertiginose rupi, i mezzi di trasporto, la sobrietà e semplicità dei costumi. Il che si spiega coll'essere simile sardo e uno siciliano datano dal 1892. Numerosissimi sono poi i gruppi di escursionisti e di alpinisti in ogni ceto, retti oggi da un ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] stesso tempo, il montaggio consentiva anche di passare dalla semplice riproduzione delle cose a una sintesi ideale (di tipo strega).
Nell'ambito del c. statunitense è inoltre riconoscibile un gruppo di autori capaci di coniugare le esigenze di un c. ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] l'arte, come la scienza, si volge alla pura e semplice analisi del vero. Il canone dell'antropologo si fonda sulla capitoli 35-41 del Yasna costituiscono i cosiddetti "7 capitoli", un gruppo di testi intermedio fra le gāthā e il resto del Yasna, che ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] l'orecchio piccolissimo, accollato alla testa e con dettaglio semplice. Il pene è singolarmente piccolo e breve ed inferiori è il più antico che si riscontri in tutto il gruppo di Anthropoidea (secondo il Sera: Uomini, Antropomorfi, Gibboni), e ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] più impellenti della vita degl'individui o del gruppo. In quest'epoca pertanto non si parla di a enti pubblici, per necessità di consumo o per scopi commerciali, su semplice carta, o su pegno o ipoteca. In Inghilterra l'interesse massimo fu limitato ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] la fragilità ne ostacolano la diffusione, che è limitatissima. Vasetti semplici si usano per il fegato grasso, per la mostarda, ecc e i valori della produzione sono stati così calcolati per gruppi di prodotti:
Fra i varî rami d'industria, notevole è ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] da preservare l'ordine di convergenza della serie.
Un approccio più semplice consiste nel sostituire f con un polinomio Πnf di grado n che Fourier da un punto di vista astratto su un gruppo abeliano localmente compatto. Il calcolo della trasformata di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] posto, almeno in termini di entrate, si è collocato il gruppo Gensler di San Francisco (con trenta sedi negli S. U., naturale di grande bellezza, caratterizzato da un semplice volume parallelepipedo racchiuso da un’originale griglia composta ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...