• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6115 risultati
Tutti i risultati [6115]
Biografie [864]
Arti visive [793]
Storia [559]
Archeologia [519]
Temi generali [445]
Medicina [373]
Diritto [395]
Biologia [294]
Religioni [315]
Scienze demo-etno-antropologiche [262]

APPROVVIGIONAMENTI E CONSUMI ALIMENTARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] per 24 ore). In questo apporto energetico ogni gruppo di alimenti deve essere rappresentato in proporzione definita. salarî, materie prime, ecc.). In linea repressiva il più semplice metodo usato in ogni tempo, è quello del calmieramento dei prezzi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ-BIRKENAU – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stati Uniti Pasquale Coppola Giulia Nunziante Tiziano Bonazzi Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] saldamente in mano la situazione, si rifiutò di parlare di un semplice atto di terrorismo e dichiarò che il Paese era in guerra, una R.B. Cheney e dei cosiddetti Vulcans, il ristretto gruppo guidato dal consigliere per la Sicurezza nazionale C. Rice, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE STATUNITENSE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PASSAGGIO A NORD-OVEST

MISSILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MISSILE (App. III, 11, p. 132) Paolo Santini Alberto Manganoni Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] per ciascuno stadio, con varianti più o meno ampie. Altro gruppo fondamentale è costituito dalla logica che regola l'accensione e lo stesso m. può recare una sola testa di guerra (a testa semplice) oppure due, o più (a testa multipla). I più recenti ... Leggi Tutto
TAGS: INSTABILITÀ LONGITUDINALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – ATMOSFERA TERRESTRE – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] -19, l'EPL (Ejército Popular de Liberación) e un altro gruppo minore. Durante la tregua si delineò una divisione del fronte guerrigliero primo razionalismo europeo, caratterizzata da un semplice linguaggio purista, non molto rilevante anche secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

BASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] è intervocalico, nel qual caso si scrive generalmente sempre un r semplice. La spirante f non è un suono basco primitivo. In principio di parola sono di regola esclusi i gruppi di consonanti, ciò che costituisce una caratteristica arcaica. Un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GOLFO DI BISCAGLIA – GIOVANNA D'ALBRET – LINGUE CAUCASICHE – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHI (1)
Mostra Tutti

AZIENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] redditi necessarî per i bisogni della vita, ci presentano il gruppo delle aziende, in cui la ricchezza è derivata soltanto dal negativa anche per chi considera l'avviamento quale semplice qualità dell'azienda: poiché oggetto della trasmissione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PATRIMONIO SEPARATO – DIRITTO COMMERCIALE – SOGGETTO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (3)
Mostra Tutti

CRISI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] via via in condizioni meno propizie, così come successivi gruppì di imprenditori vedono via via svanire le speranze di larghi futura) di beni diretti, di beni strumentali a fecondità semplice e beni a fecondità ripetuta; talora fra capitale fisso e ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – FERROVIE DELLO STATO – GUSTAVO DEL VECCHIO – MERCATO FINANZIARIO – CAPITALE CIRCOLANTE

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] l'uso di strumenti, quali i planimetri (fra cui il più semplice è quello inventato da J. Amsler nel 1854) e l' indicato con n un qualunque numero intero positivo, si rappresenti con mr la misura del gruppo dei punti x di (a, b) in cui è r : n ≤ f ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

ALCALOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] basico, fanno però eccezione alcuni, e specie quelli del gruppo della purina, i quali sono di natura acida. La e teobromina), o si originano l'uno dall'altro per semplice idrolisi od anche per processi di riduzione o di ossidazione (conidrina ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA TOSSICOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – SOLIDI, CRISTALLINI – ANIDRIDE CARBONICA – MOLECOLA COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALOIDI (3)
Mostra Tutti

SCULTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULTURA Pericle DUCATI Michele GUERRISI Raffaello BATTAGLIA . Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] questa materia veniva adoperata per formare sia statue o gruppi, cioè figure o gruppi di figure, non legate ad alcun piano ma sviluppate , il basalto e il porfido. La terracotta, o semplice o maiolicata, e la steatite prevalgono invece nella civiltà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCULTURA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 612
Vocabolario
sémplice¹
semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali