La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] Nautilo (fig. 1, n. 11) hanno struttura assai più semplice di quelli dei Dibranchiati. La camera oculare, comunicante con l organo di connessione della clava, costituito da un fitto gruppo di pulvilli e piccole ventose; ventose delle braccia piccole ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] sono mascherate, disposte concentricamente alle cellule e ai gruppi isogeni: e quella che coi comuni metodi appare come nei quali sono situati i vasi.
Questa struttura relativamente semplice è sostituita, nella sostanza compatta e spugnosa delle ossa ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] importanza decisiva. Che si tratti di un opinion leader o di un semplice organizzatore, a lui si deve un doppio tipo di scelta: in arrivata con l'insieme di opere realizzate da un gruppo di artisti servendosi del medesimo materiale iniziale, le ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] centrale gli Arunta hanno un luogo di rifugio per ogni gruppo totemico, detto ertnatalunga, e nella Nuova Guinea i Maiva religiose"; ma la norma è ridotta ad un'affermazione semplicemente teorica dopo la legge del 6 dicembre 1877 che abolisce ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] sinistra della principale; ma la decorazione esterna è più semplice, le pareti sono nude e all'influenza armena si luoghi dove se ne trovano, ma meritano di essere ricordati i gruppi di chiese decorate di pitture: a Göreme fra Urgub e NevŞehir, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] esuberanza dei gesti, l'affollarsi delle figure in gruppi e in altirilievi che dovevano avere una funzione che Bernini stesso fu capo d'una compagnia di scultori che interpretò semplici suoi schizzi e popolò di figure chiese, palazzi e fontane; si ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] tende a limitare il processo patologico; ma anche l'etiologia non è semplice, o per lo meno non lo è sempre: talora, come nel caso parte dei casi in seguito all'assunzione di un ristretto gruppo di farmaci di uso frequente.
Sono ben note al medico ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] , nella regione orientale tra il Niassa e la costa, in qualche gruppo a O. del Lago Edoardo e del Tanganica e in qualche tribù non solo d'uno studio serio e ampio, ma anche di un semplice abbozzo. Quando si dice, p. es., che nel Pacifico i deformati ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Bagno Rudas (45°), tutti provvisti di ogni comfort. Un altro gruppo di sorgenti è al nord di Buda, con acqua solfatocalcica termale, da artisti italiani delle prealpi lombarde, in un barocco semplice, un po' provinciale, ma con palese carattere ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] credito, ad es. una tratta in bianco. Uno chèque, nella forma più semplice è questo: alla Banca Commerciale Italiana di Sassari; pagate a vista ad X non è la sola rivolta allo scopo. Il gruppo legislativo tedesco ha così adottato uno chèque per ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...