FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] conseguenza della natalità decrescente e del prolungamento della vita media, il gruppo di età 0÷14 anni è in continua discesa (dal 19,9 necropoli a cremazione con tombe (finora circa 200) in semplice buca o a dolio, databili tra il 2° periodo ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] primitivi che avrebbe assegnato Romolo alla fondazione della città); il gruppo di 25 centurie comprese fra i quintarii, saltus (per Varrone si sia perduta la tradizione di strumenti di una semplicità primitiva quale la groma romana. È bensì vero ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] versi 492-495 va notata, oltre tutto, la distinzione tra il gruppo delle fanciulle, dal quale si leva, a coro, il canto cantorum era recinto da parapetti o plutei di marmo e conteneva semplici sedili pure di marmo e amboni o pergami, ove si cantavano ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] prima applicazione degli elettromagneti. Ma un altro grande gruppo di fenomeni, consistenti in azioni non più meccaniche di Faraday, la teoria si avviò a un aspetto più semplice e più comprensivo. Venne in evidenza la nozione di campo magnetico ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] presenta ordini giuridici adatti a una società ristretta, a vita semplice e rustica, legiferano i comizî curiati, i comizî centuriati (744-748) e completata da altri duchi posteriori.
Al gruppo sassone si assegnano la legge sassone, la legge frisia e ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] mano destra, l'altro per la difesa, che viene tenuto davanti, nella mano sinistra. Tale uso di un semplice bastone è comune ad altri due gruppi etnici dell'Africa meridionale: i Barotse (alto Zambesi) e gli Ottentotti. È stato anche riscontrato in un ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] alle due prime, anche alla 3ª fotografia; appoggiandosi a questo gruppo di punti noti, si può restituire la coppia formata dalla 2ª oggetto dato. Il risultato si può raggiungere con semplici costruzioni geometriche applicate punto per punto, metodo ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] idrato di carbonio, ad es. il maltosio (tipo Mellin) o altra farina, sia del gruppo delle cosiddette amido-diastasate, sia del gruppo delle farine semplici naturali, le quali (secondo ricerche fatte particolarmente in Italia) sono bene tollerate, se ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] . In questi, con sistemi speciali di leve o con semplice inversione nella direzione del movimento, si provoca la semirotazione delle e le api si raccolgono tra i favi in un denso gruppo, il glomere. Per riparare dal freddo l'alveare ed evitare ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] possiede una somma di caratteristiche che non si trovano negli altri gruppi, all'infuori di quello che si costituisce con l'insieme tūr, ecc.
L'affinità genealogica si rivela anche per semplice evidenza quando due o più lingue non siano troppo ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...