. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] es. imana "rimanere": perf. imene.
La forma più semplice del verbo è quella in cui il pronome sta immediatamente davanti -homi) è sottrattivo da i-gomi "10"; cfr. le forme sudanesi del gruppo Mosi-Gurusi no-go, no-wo, na-go "9" (nelle lingue sudanesi ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] Dal punto di vista fisico, questo fatto significa una cosa assai semplice e notissima: una città, della nostra terra, qualunque sia la geometriche le quali risultino invarianti rispetto al gruppo delle trasformazioni continue dello spazio ambiente o ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] e microscopî composti, ma in pratica quelli del primo gruppo si chiamano lenti d'ingrandimento e gli altri, semplicemente, microscopî.
Cenni storici. - La storia del microscopio semplice, ossia della lente d'ingrandimento nei suoi primordî, coincide ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] struttura del composto: "la canfora è un acetone in cui il gruppo bivalente CO è legato per due affinità a un idrocarburo che si chiude esametilenico che nel 1885 Bredt aveva unite con un legame semplice. Qui si deve ricordare che l'idea di chiudere ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] μετὰ non esprimeva quindi che il materiale susseguirsi di un gruppo di scritti all'altro, senza alcuna allusione al reciproco rapporto delle cose sensibili. Il primo, che risponde alla semplice affermazione onde si dice che qualcosa "è", non ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] "Maestro dell'altare Tucher"; tra le molte altre opere d'arte, il gruppo marmoreo dell'Adorazione dei Magi (sec. XIV) e il San Paolo di , e lo sculdascio non ne diviene che un semplice magistrato. Durante tutta la sua ulteriore storia di fiorente ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] su singole sorgenti, sono ancora scarsi gli studî d'interi gruppi regionali, che permettano deduzioni di valore generale. Da quanto le possibilità di altre utilizzazioni sono numerose e taluna anche semplice; ad es. è preconizzato l'impiego per il ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] loro in caso di malattia o altra disgrazia. Un gruppo di Zapoteki fu sorpreso ancora nel 1652 a praticare è fatta invece a un terzo, ha il valore d'un semplice indizio. La confessione, sia giudiziale sia stragiudiziale, non può essere divisa ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] due a due e una coppia differisce dall'altra per un gruppo CH2O in più o in meno. Essi si trovano salificati estratto fluido e secco, lo sciroppo, la tintura, il vino semplice e ferruginoso.
Sono numerosissimi i sali di chinina proposti in ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] difatti nel periodo eroico dell'analisi infinitesimale) che la semplice continuità di una funzione y = f(x) debba si può dare come segue. Premettiamo che essendo dato un insieme o gruppo G di punti, si dice punto-limite o di accumulazione di esso ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...