Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] e spesso le due sale laterali sono ridotte a semplici nicchie.
La monumentale madrasah sepolcrale del sultano Ḥasan ( di Barqūq (1400-10) ha mausolei in due angoli. Un gruppo speciale di costruzioni, con mausoleo e moschea, è formato dall'ospedale ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] nel 1662. Ma la storia del C. uomo, che visse con austera semplicità, si può dir tutta compresa in quella dell'opera sua.
Il C l'anno seguente. Fra il 1633 e il 1635 C. produsse un gruppo di commedie, La Veuve ou le Traître trahi, La Galerie du Palais ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] a ristrutturarsi, a concentrarsi e a rendere più semplice e meno costosa la propria organizzazione.
Già dal attività di volo.
Nel 1974, malgrado la crisi in atto, il gruppo Alitalia ha trasportato 8.252.467 passeggeri, così suddivisi: Alitalia 6.180 ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] le tavole che si usano sono a 3 o più decimali. Il gruppo delle prime 3 o 4 o 5... cifre decimali di ciascun logaritmo, modo di usarla. Per fissare l'attenzione sul caso più semplice possibile, si consideri la seguente
Questa tavola contiene le ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] grosso. Francesco Federici e B. Pasquini sono altri concertisti del gruppo romano.
Data la prevalenza di musicisti vissuti a Roma o almeno divino. Il concerto grosso entra nella storia affidato al semplice quartetto d'archi (Torelli, op. 5, 1692), ma ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] su più teste. - Nei problemi dell'assicurazione vita sopra gruppi, si presentano delle probabilità di vita e di morte che Il calcolo di simili probabilità, per questa via, non riesce semplice; esso tuttavia si semplifica di molto quando la tavola di ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] . Il 18 ottobre, in seguito all'attacco d'un gruppo di ribelli drusi penetrati nella città quasi indifesa, l'Alto esteriori, caratteristica del ‛Irāq. Resta anche il mausoleo di Saladino, più semplice, e la turbeh di Rukn ed-dīn (1232) con cupola a ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] regge la fiaccola e porta imbracciato l'arco come semplice attributo, poiché si vuole alludere alla sua natura di Gabii, W. Klein, op. cit.; H. Brunn-F. Bruckmann, tav. 59; pel gruppo di Lykosura, G. Dickins, in Annual, XIII (1906-07), p. 357 segg., ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] giungere a destinazione. Questa strategia è tipica delle specie più semplici come certi insetti, di cui la farfalla monarca (Danaus le frecce interne rappresentano i vettori medi per i singoli gruppi di direzioni. I vettori sono tanto più lunghi, ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] Filosofia e teologia. - I suoi scritti filosofici si dividono in due gruppi: opere che prendono come punto di partenza i libri d'Aristotele ed , cioè necessario, e parimenti da quella della semplicità di questo essere; con analoghi procedimenti se ne ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...