SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] studio, e di quello scavo non venne pubblicata neanche una semplice relazione in Notizie degli Scavi, come da prassi per l sul singolare rinvenimento nel Foro Romano di un gruppo di vasi protostorici nella fondazione di un edificio ritenuto ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] mediante l'educazione e l'organizzazione; con i suoi modi semplici e patriarcali fu considerato un maestro di libertà e di democrazia diverse, il B. si avvicinava alla linea politica del gruppo di Bosco. Egli, infatti, come poi spiegherà ai giudici ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] grande azienda produttiva e di fare della Finsider una semplice finanziaria. In questa fase Osti svolse, di nuovo , LI (2010), 2, pp. 231-248; D. Felisini, Biografie di un gruppo dirigente (1945-1970), in Storia dell’IRI. 2. Il «miracolo» economico e ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] architettura e urbanistica. Il primo con Giuseppe Fioretti fu per un gruppo di palazzine per l’INCIS (Istituto Nazionale per le Case degli Colombo, parallelamente alla quale collocarono il volume semplice del palazzo per uffici, scandito secondo un ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] - nel luglio del 1787 - per rafforzare il gruppo filogovernativo, minoritario all'interno della commissione, nominò altri un'estensione qualitativa dei loro diritti, ma come un semplice beneficio avente lo scopo di rendere più mobile e commerciabile ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] confiscate alla Germania. Nella primavera del 1921 fu assegnato al gruppo dirigibilisti con base a Ciampino, di cui assunse il comando utili nel rinnovamento del materiale anziché nella semplice sostituzione degli aerei logori, perduti in operazione ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] del Granducato. Alla fine del 1859, all’interno del gruppo degli esuli siciliani residenti a Firenze maturò l’esigenza di di autonomismo regionale e non in quello di semplice decentramento amministrativo.
Il nuovo Parlamento italiano non esaminò ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] Francia come nunzio apostolico.
Il compito del G. non era semplice, nonostante egli conoscesse la situazione francese. L'eco della crisi Trento nel novembre del 1562 alla guida di un gruppo di teologi e prelati francesi. Guadagnarlo alle posizioni ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] , la riforma tributaria, un’amministrazione meno accentrata e più semplice, una politica d’ordine e insieme di progresso» (Una . si trova a Milano presso la Biblioteca Ambrosiana. Cospicui gruppi di lettere del M. si trovano anche negli archivi dei ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] ricondotta alla struttura definita da Gidino da Sommacampagna «serventese caudato semplice» (Trattato 6), non unico (Messini, 1939, p. complesso di scritture attribuite all’eremita folignate e al gruppo di seguaci, tra i quali va ricordato anche il ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...