HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] 1988), uno spazio consapevolmente arcaico, elementare e semplice. Il cleristorio si eleva privo di articolazione, 201, 78). Il secondo gruppo di codici appartiene alla fase che arriva alla metà del sec. 12°; il terzo gruppo di codici, nei quali ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] delle Pericopi di Enrico II, appartenente al c.d. gruppo di Liutardo e proveniente dalla Reichenau (Monaco, Bayer. Staatsbibl sembra quello tràdito, il contenuto è variato. Semplice analogia formale mostra anche una miniatura dell'Evangeliario di ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] secolo. Il corpo longitudinale dell'edificio ha la forma di una semplice aula, il coro - anche qui al di sopra di una è S. Pietro al Monte a Civate. Nel T. vanno annoverate in questo gruppo, tra le altre, le pitture di S. Maria Assunta a Sorengo e di ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] Longhi (1955) sostiene la datazione a questi anni di un gruppo di opere (delle quali fa parte il Bagno della collezione di ombre, con singolare senso della realtà quotidiana, con semplice ed umile capacità di osservazione di una verità intima e ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] chiesa hanno potuto stabilire che già nel 780 era sorta una semplice chiesa lignea, ampliata intorno all'800 in chiesa ad aula. del 14° secolo. Sul pilastro mediano nord si trova un gruppo della Crocifissione, della seconda metà del sec. 14°, che ha ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] la Mare (1349-1396), è versione molto semplice di perpendicular style; i suoi elementi più notevoli , p. 106). Anche a questo abbaziato si deve un notevole gruppo di manoscritti, cui appartengono un salterio che racchiude un calendario lussuosamente ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] secondo Graziani potrebbe aver lavorato in S. Maria Maggiore nel gruppo dei frescanti di Sisto V) sono i fatti determinanti che S. Benedetto in S. Procolo, opera di impianto molto semplice, quasi monotono, ma viva nella tenerezza espressiva dei gesti ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] e amorosa di un'allegoria religiosa: la Fontana di vita. Un gruppo di vecchi si dirige alla volta della fontana che versa le sue del cuore (trafitto, donato), simbolo d'amore estremamente semplice e universalmente noto, era molto diffuso: in un avorio ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] sempre maggiore importanza. La scultura non è più semplicemente decorazione delle parti architettoniche (capitelli, rosoni, timpani artisti itineranti di provenienza nordica, che operavano in gruppo. Accanto vi troviamo toscani come Cimabue e Giotto, ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] . 11° rimane la cripta, composta da una campata a crociera semplice inserita tra due con volte a botte, mentre una parte del tracciato de Berry (cattedrale, cripta) e probabilmente del gruppo scultoreo di Notre-Dame-la-Blanche (cattedrale, cappella ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...