Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] assai varia: le tombe della località Folonia sono a dado rastremato con finta porta e cornice superiore, una è a semplice dado; nel gruppo di Poggio Stanziale si trovano il dado modanato o sormontato da una colonnetta, accanto al tipo "a capanna ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] si accompagna a quello dello s. opaco. È il caso anche di un gruppo di tre opere, anch'esse a s. pieno, opaco, su rame, rete di sottili listelli e ciò corrisponde a una semplice variante del cloisonné su una superficie incurvata.Gli esordi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] poco a poco che la realtà era lontana dall'essere così semplice e che alcune grandi opere si comportavano in maniera soddisfacente megastrutture per New Harlem, o infine dello spettacolare gruppo di grattacieli a forma di cucchiaio di Lubycz Nycz ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] largamente usate nel Terzo e nel Quarto Stile e accanto alla treccia semplice e a quella a calice fa la sua comparsa la treccia a Roma e di Ostia, ricordiamo i grandi ovoli neri, in gruppi di quattro degli ambienti B e C del Pedagogium sul Palatino ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] presentano in un'ampia varietà di forme che va dalle semplici citazioni dei nomi sulle lastre pavimentali e sulle tegole ( gli architetti.Non appartiene al genere delle guide un altro gruppo di testi topografici che deve la propria origine a motivi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] associata alla taberna e all'officina. Nel caso più semplice l'alloggio del proprietario o gestore è l'ammezzato di pianta e di elevato dei singoli sepolcri; per gli altri minori gruppi di sepolcri fuori Porta del Vesuvio, di Nola, di Stabia e dell ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] oggi di un'ampia e sostanziale revisione) dapprima di semplici profili incisi o dipinti con ocra o manganese sulle ha come base unitaria sistemi di vita marcatamente associativa. I gruppi umani più dotati di movimento nell'Europa e nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] grafiche progettuali. L'uso in tal senso del jian, semplice, doppio e triplo, è riscontrabile nelle dieci strutture messe nord-sud × 67,7 m est-ovest) ‒ era formata da gruppi distinti di edifici su basamenti in hangtu. Il più importante era il ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] più che di veri e propri cicli, di cui il gruppo più compatto e significativo si polarizza intorno alla scena di nella monotona esecuzione delle figure di santi, inserite entro semplici archeggiature.Un'icona raffigurante la Vergine che allatta il ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] il bulino, usato per le incisioni, a cui bastava la semplice pressione della mano. L'uso dell'uno o dell'altro utensile gallica in terra sigillata (v.) ne testimoniano l'esistenza. Un gruppo a parte è costituito dalle situle di bronzo del tipo Hemmoor ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...