L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] O di Korakou), quello a pianta complessa. In quest'ultimo gruppo, con vani disposti lungo assi differenti, rientrano ad esempio violentemente verso il 1150 a.C. e rioccupata da semplici abitazioni. La documentazione è quasi del tutto assente per ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] si notano inoltre treppiedi ed arule decorati a rilievo. Un altro gruppo interessante di rilievi fittili è costituito da quelli dell'isola di Milo modellate a mano, in forma tondeggiante o di semplice placchetta, con dettagli incisi con una stecca o ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Rössen e della ceramica a bande punzonate (v. n. 2). La decorazione ne è però assai più semplice: circoli orizzontali e zone a zig-zag, gruppi di triangoli capovolti. È caratteristico il fatto che i motivi geometrici tendono chiaramente a ricoprire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] suo interno, con altri gruppi e con l'ambiente stesso; questo linguaggio è la risultante di una pluralità di fattori d'ordine economico, sociale, storico e simbolico. Il passaggio dalle soluzioni abitative più semplici a quelle più elaborate non ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] in mryt "porto"); o lo sgabello (p), serve a scrivere semplicemente ogni consonante p. La serie dei segni che indicano parole che comportino accadici, tendono a diventare, singolarmente o a gruppi, elementi di una raffinata decorazione; il tratto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] un muro degli inizî del VI sec. a. C. si sovrappone alle strutture semplici di una casa, che è ancora del VII. Più a S, ad 632 a. C., ed è esso che rappresenta, con alcuni gruppi di materiali architettonici e votivi, il primo capitolo della storia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] la riconsacrazione del 415, sia consistito in un semplice restauro o in una radicale ricostruzione. All’epoca o buche; il ritrovamento di monete ottomane è singolarmente scarso. Il gruppo di ceramica non invetriata, di cui una gran quantità a impasto ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] di Corrado II il Salico. Si tratta ancora di un semplice cenno di carattere quasi manualistico. Ma, per quanto limitato, : per es. una tipologia specifica di struttura parietale in gruppi di costruzioni germaniche di Essen e di Werden (Verbeek, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di t. dalla decorazione preziosa, tutti i richiami alla semplicità ed al monocromatismo del buon tempo andato, altro non S del lago Baikal). Le tombe ivi esplorate fra tre gruppi di sepolture comprendenti in totale oltre 200 tumuli, erano costituite ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] tecnica ‒ dichiaravano come loro fine, assai oltre la semplice tesaurizzazione di oggetti, la costruzione di esperienze attive di con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...