Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] numero di lire per marco, cioè una svalutazione o un deprezzamento, anche se ciò non è avvenuto in questo caso con un semplice decreto, ma attraverso un processo piuttosto complicato e lungo.
Che cosa si può dire dell’alzamento: è una cosa buona, è ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] A. si incontrò con Luca Ghini, che insegnava la scienza de' semplici all'università di Pisa e trascorreva le vacanze a Bologna. Dal Ghini uccelli che sogliono fare il bagno nella sabbia (gruppo corrispondente in parte ai nostri gallinacei). In ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] profondità, in modo paradigmatico la psicoanalisi e la gruppo-analisi) siano considerate equipollenti alle farmacoterapie, in ammalarsi di depressione ed età anagrafica è tutt'altro che semplice. In termini sintetici, si può tuttavia dire che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] più di noi (p. 63).
Sembrava quasi, come dicono i semplici, voler mettere avanti le sue mani rispetto al libro che già aveva religioni si fece etnografo e conobbe le gioie del lavoro di gruppo. Lo fece con la sua compagna, il cui forte impegno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] contatto con i fedeli per poter trasmettere loro un messaggio religioso semplice ma efficace: il pastore si prende cura del suo gregge, che lo tenne dal 1899 al 1904.
Nel 1897, pressato dal gruppo dei giovani seguaci del Meda, il F. cercò di ottenere ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] tela) cominciavano a prendere il sopravvento sulla semplice organizzazione formale della composizione. Non è chiaro di L. de Libero - L. Sinisgalli, Roma 1947; I Mostra del gruppo Origine (catal.), Roma 1951, pp. n.n.; L. Trucchi, Dal casto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] praticamente importante per noi (per un certo gruppo di persone). Affinché una proposizione abbia un (p. 255). Secondo Vailati
La “legge di causalità” non è semplicemente l’espressione di una convinzione salda, o di una generica credenza, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] figure, pur rimanendo l'artista nell'ambito di un eloquio più semplice e concreto.
Alla pala filippina è stata accostata anche un' dalla Maddalena del 1611, si è radunato uno sparuto gruppo di nature morte autonome, fra cui due tavolette pubblicate ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] . entomol. ital., XVIII [1886], pp. 406-11).
Con un gruppo di lavori sull'arto dei tetrapodi, l'E. fu in grado di in cui confermò che le fibre e non le strie trasversali, semplici figure ottiche queste, sono il vero elemento costitutivo del tessuto ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] 'energico attivismo sia per non esser legato ad alcun gruppo cardinalizio. Gli "zelanti" però, che paventavano un Lambruschini, non gradito dal governo francese, lasciando come semplice incaricato d'affari A. Garibaldi. Nei confronti delledottrine ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...