L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] .
I sali misti
Accanto alla convinzione generale che esistesse un gruppo di sali, ciascuno dei quali era composto da un acido essi non sono né acidi né alcali. Alcuni li chiamano anche semplicemente sali" (Élémens, pp. 31-32).
Il titolo del paragrafo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] bussole nautiche. I fabbricanti di bilance facevano parte del gruppo degli artigiani del peltro, e quelli del rame di . Anche questa formulazione del problema, tuttavia, è troppo semplice per dar conto delle interazioni fra i due scienziati.
Alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] esposte in una camera a nebbia le tracce di due gruppi di particelle, poi denominate 'mesoni K' o 'kaoni' , indipendentemente, il teorema dei numeri primi, nella sua versione più semplice, afferma che il numero dei primi p≤x è asintotico alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] studiosi che erano anche ricercatori, e non più da semplici insegnanti, anche se dotati di una certa competenza. È di poter annunciare "la presenza in questa nazione di un gruppo di uomini che, per educazione e occupazione, si dedica interamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] esperti come Volta. Egli apparteneva a quel gruppo di ricercatori convinti che, almeno nel caso elettrico ‒ e cos'è che, invece, svolge il ruolo passivo, limitandosi semplicemente a rendere visibile il moto del fluido? Fu in questo contesto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] stessa altezza che aveva in precedenza: in questo caso una semplice equazione descrive molto bene la situazione. Al contrario, quando erano in grado di soddisfare gran parte delle necessità dei gruppi di ricerca. In molte università, per esempio, i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di due gas che si combinavano tra loro era in rapporto semplice con i volumi delle due sostanze di partenza. Per esempio, un gli atomi chimici" e assumere che la "chimica operi su gruppi di atomi di materia". L'oggetto della confutazione di Dumas nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Renaudot al Bureau d'Adresse, rappresentarono un modello per il gruppo animato da Samuel Hartlib (1600 ca.-1662) in Inghilterra, a come il fuoco produce il vetro. Non sono dunque corpi semplici ma corpi eterogenei. Per van Helmont, i veri principî di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] de Servières. A essa si contrapponeva la tesi sostenuta da un altro gruppo guidato da Tiberio Cavallo e da William Henly, secondo cui il state la fonte di una elettricità animale, ma semplicemente una sorta di strumento di misurazione passivo, più ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] partire da una fase liquida nutriente. Sono disponibili due gruppi di metodi di crescita che si differenziano a seconda , 1984 e 1989; v. Bennema e Gilmer, 1973).
Un criterio semplice per stimare la struttura di un'interfaccia è dato (v. Jackson, ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...