Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] conoscenze, teorie, dottrine, ideologie, concezioni del mondo o semplici opinioni, che vanno a costituire le idee o i sistemi quello del maggior o minor potere di costoro rispetto agli altri gruppi sociali: a un estremo si trovano le società reali o ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] dei Cristiani per il Socialismo85. Dopo la stagione dei ‘gruppi spontanei’ (interessante il caso di Napoli86), tra la fine il punto di vista meridionale:
«Una chiesa povera, semplice, mite. Che sperimenta il travaglio umanissimo della perplessità. ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] , che i documenti conservatici ne diano o no la pura e semplice riproduzione, sono cose che poco importano alla storia.
Il ravvivarsi della risale al 312 e mira ad appoggiare un determinato gruppo di comunità cristiane; che le litterae emesse da ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] per esempio, rinunciare a ritenere reale la visione della croce semplicemente per il fatto che la supremazia militare di Costantino nei di Erlangen è particolarmente interessante, perché nel gruppo delle diverse opinioni teologiche egli rappresenta il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] preannunciarne nuovi esiti.
È ciò che auspicò in Italia il gruppo che fece capo al «Conciliatore», tra cui chi si gli effetti di alienazione del cinema, che degrada l’uomo a semplice «mano che gira la manovella» della cinepresa.
Con quest’opera, ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] alla materia che avrebbe avuto ultimazione a un anno dalla nomina del gruppo di lavoro52. Tutti gli articoli in genere presentavano una forma più breve e semplice.
Nella relazione che accompagnò il testo della ‘III bozza’, Gonella sottolineò come ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] era "una pace perfida e ingannatrice", che avrebbe significato semplicemente lo scoppio di un'altra guerra di li a quattro ottenere. Gente che il D. e i patrizi del suo gruppo ritenevano perniciosa per gli interessi della Repubblica, ostacolo non solo ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] 'ambito della vita pubblica che in quello della vita economica. Un semplice ritorno a ciò che era stato prima del comunismo era impossibile: - fra l'altro - già nel 1988 da un gruppo di economisti polacchi. Anche la Polonia si sta muovendo sulla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] naturali europee ed extraeuropee. Van Reede affidò a un gruppo di medici, professori di botanica e direttori di orti specie vegetali americane non è espressione di una semplice sovrapposizione delle prospettive scientifiche del vecchio mondo ai ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] adepti siano scomparsi18. Ma Giustiniano non si accontenta di una semplice erosione, per lui troppo lenta. Egli intende sradicare tutte che la fuga, alla fine durata poco, del gruppo dei sette condotto dal neoplatonico Damascio fino alle vicinanze ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...