DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] santi di Meliore di Jacopo, del 1271; Firenze, Uffizi), a semplice terminazione rettilinea aggettante (S. Antonio Abate e santi, di Simone da , ebbe larga imitazione ancora nel 14° secolo.Un gruppo a sé, all'interno delle varie forme assunte dall ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] anche di quelli di epoche più recenti, servendosene ora come di semplici materiali - per es. nel caso delle lastre tombali - ora o di Pisa (Camposanto), o dei resti di un gruppo di Meleagro trasformato in un complesso con acquasantiera, a ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] 12° e nella prima metà del 13° secolo.Il tipo più semplice, cilindrico o a tronco di cono, detto anche a tinozza, -de-Montfort (dip. Orne), entrambi del 12° secolo.Un altro gruppo di f. battesimali, le cui forme rispondono a una struttura cilindrica, ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] per l'individuo, poi di 'abito' allargato ad accogliere il gruppo, una valenza rassicurante che va ben al di là della pura , l'aggregazione dei singoli alloggi dà luogo a schiere semplici o doppie.
La vita del villaggio marino si svolge ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] nel 1233), fino al 1230-1240 ca. è ancora la semplice basilica su colonne o pilastri, senza volta, che solo all'esterno L'esterno dell'edificio conserva la sua efficacia grazie a gruppi architettonici compatti e ricchi di torri nel coro e nella ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] o a raggi ultravioletti.Tra i progetti emerge il gruppo relativo al duomo di Colonia (Colonia, Dombauarch. Anch'esso risulta essere in scala 1:48 e informato da una semplice composizione modulare ad quadratum e ad triangulum (Toker, 1985).Alla fine ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] tozze e pesanti, collocate nella zona superiore e nel gruppo di Dio Padre, Mosè e personaggi storici, la seconda . 123), probabile compilazione del monaco Oliva. Oltre a semplici diagrammi mnemotecnici di tipo cosmografico, che vanno dal movimento ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 'Alto Medioevo le chiese di Ravenna, su quel consistente gruppo di edifici religiosi a una o a tre navate che orizzonte culturale di Ravenna in questo periodo. Si tratta di semplici casse caratterizzate dal simbolo cristologico sul lato frontale, che ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] portanti del tetto erano comuni ai vari tipi di edifici: semplici travi o capriate (oppure una combinazione dei due sistemi) ma con pali infissi direttamente nel terreno. Questo gruppo di costruzioni religiose più antiche, individuate in Norvegia, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] di Agostino di Canterbury nel 597 costituiscono un gruppo facilmente riconoscibile. Sono costruite con mattoni di : porticus). Sul medesimo asse, a E, sorgeva una semplice chiesa rettangolare con una tribuna nella parete occidentale, mentre a ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...