FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] . si trasferì a Roma, forse stanco di lavorare come semplice magister, alla ricerca di un livello superiore di insegnamento, 582, ff. 76v-77v), scrisse due epigrammi sul gruppo marmoreo delle grazie conservate presso la dimora del cardinale Prospero ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] appoggio della Banca industriale e commerciale s'era costituito un gruppo per la fondazione di una Società cotoniera lombarda, s' La stamperia della Maddalena passò alla società in accomandita semplice "Ernesto De Angeli e C.", alla cui costituzione ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] sa il valore che può assumere anche in un grande edificio, un semplice listello o una piccola modanatura» (Muñoz, 1925, p. 96).
Dal Firenze S. Maria Novella appoggiò il progetto del Gruppo Toscano, contrariamente alle posizioni misoneiste di Ojetti e ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] condividendo dunque gli ideali patriottici che animarono il gruppo dei pittori macchiaioli.
Il D. partecipò gentile avviamento di affetti, e per di più condotto con quella semplicità di mezzi tecnici che a molti pare semplicissima a conseguirsi ed è ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] religiosa del fuoriuscito lucchese, per tutta la vita mai un semplice manovale della stampa, ma editore nel più pieno senso Negli anni seguenti Perna non rinnegò l’appartenenza a questo gruppo di ‘eretici italiani’, che a Basilea trovarono rifugio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] del Partito d'azione, ed è espressamente indicato tra lo «sparuto gruppo di intellettuali bigi» su cui punta il dito il settimanale fascista limitazione anche del potere legislativo. Basta la semplice lettura delle sue proposte, formulate sotto forma ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] pubblicò sul suo Nuovo Ricoglitore, in due successive puntate, un gruppo di canzoni col titolo di Un sogno della vita, ripetuto nuovo dramma storico, Angelica Hoffmann (o Kauffmann): Mio cugino, semplice intrigo di "qui-pro-quo", Il vampiro, da un ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] nella terza sembra risuonare, curiosamente, la semplice ma efficace impostazione coloristica del fiorentino-ticinese La chiesa di S. Rocco a Lugano, 2013, pp. 62-71; “Gruppo di famiglia in un interno”. La collezione Bellasi di Lugano. Lugano e il ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] costruzioni meccaniche".
L'atto costitutivo della società in accomandita semplice "Ing. Ernesto Breda e C." era stato firmato ; G. Caprara, La costituzione e l'avviamento di un "gruppo" industriale nel settore metalmeccanico, Milano 1965, pp. 27-35; ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] pensiero, ma creando intorno a sé un nutrito gruppo di studiosi indipendenti che, pur scegliendo strade differenti, perché costruita dall'intreccio di queste acquisizioni, non dal semplice accostamento di esse, prese ciascuna nella sua singolarità" ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...