La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Nella teoria classica i valori attribuiti a questi esponenti critici erano semplici e di generale applicazione. Essa prediceva che per tutte le e Poliakov; la possibilità di utilizzare il gruppo di rinormalizzazione era stata suggerita da Carlo di ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] , si erano formate per condensazione di atomi e di semplici aggregati ionici. I rimanenti, essenzialmente gas, furono sospinti idruro H− e formati con la maggior parte degli elementi dei Gruppi 1 e 2. Con gli elementi di transizione, a parte qualche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] Si tratta di una funzione multidimensionale, che nel caso semplice bidimensionale ha la forma illustrata nella fig. 1.
L' di risultati sperimentali. I più noti sono stati sviluppati da un gruppo di ricerca che fa capo a Michael J.S. Dewar (Dewar ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] del tensioattivo, con metodi ai contributi di gruppo oppure può essere determinato sperimentalmente. Esistono dei valori espressione per il potenziale di interazione. Nel caso più semplice dell'interazione tra due particelle cariche uguali vale:
[30 ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] . Percepire quella sostanza come dolce è il risultato di una semplice eredità mendeliana, e le persone che non lo sentono dolce probabilmente per un solo gene. Se questo gene appartiene al gruppo di istocompatibilità, le urine dei due tipi di topo ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] scissione di un composto ad alto potenziale di trasferimento di gruppo alla sintesi di un composto che non potrebbe formarsi in termine trasduzione sta a indicare come non si tratti di semplice trasmissione, ma, in analogia con quanto avviene in un ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] legarsi a una porzione organica. Così, sebbene i metalli di transizione possano formare semplici legami σ metallo-carbonio allo stesso modo dei metalli del gruppo principale, la maggior parte dei composti contenenti tali legami non sono molto stabili ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] genere. Allo stesso modo, benché l'assenza di un gruppo idrossile 2′ non comprometta affatto la funzione dal punto di di enzimi a RNA in un mondo a RNA. I più semplici di tali marcatori sarebbero stati i predecessori della metà superiore del moderno ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] Nella teoria classica i valori attribuiti a questi esponenti critici erano semplici e di generale applicazione. Essa prediceva che per tutte le transizioni polimeri potevano essere comprese utilizzando il gruppo di rinormalizzazione. La distanza tra i ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] diinico a catena più corta (R=COOMe).
I lavori dei gruppi di ricerca di Corey e del suo allievo Nicolaou rappresentano la analoghi, tra cui E7389, anch'esso con struttura più semplice, candidato per lo sviluppo clinico.
Con un approccio ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...