• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [6115]
Diritto [395]
Biografie [864]
Arti visive [791]
Storia [558]
Archeologia [518]
Temi generali [445]
Medicina [373]
Biologia [294]
Religioni [315]
Scienze demo-etno-antropologiche [262]

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] 17, co. 1, del CAD (lett. n); • un terzo gruppo di criteri attiene alla definizione dei “diritti digitali”, quali l’elezione del lento (e più costoso) che quello di una semplice modifica normativa. L’ultima considerazione induce alla riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] .2.1987, n. 7745). Le direttive possono pure essere impartite con la semplice consegna di un modello. L’importante è che al lavoratore siano comunicati i capacità per eseguire l’operazione o il gruppo di operazioni ad esso richieste. Tali parametri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] da mercanti, con regole procedurali, le quali erano ispirate a semplicità e a speditezza. Ed era un sistema di regole che , redatti nel 1994 e aggiornati nel 2004. Elaborati da un gruppo di giuristi di diverse nazioni per l’UNIDROIT – istituto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] societarie rilevanti ai fini IRES. In termini più semplici, si può affermare che, così come la persona 2004, I, 593 e ss.; Fantozzi, A., La nuova disciplina Ires: i rapporti di gruppo, in Riv. dir. trib., 2004, I, 489 e ss.; Fedele, A., La nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] la posizione di factor una banca o una società appartenente ad un gruppo bancario, ma vi sono anche factor ‘indipendenti’, che cioè non Torino, 1995, 533, 541). A tal fine, «a semplice richiesta del factor, il fornitore dovrà fornire a proprie spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] mentre ai fini della disciplina generale dell’obbligazione rileva il gruppo di norme agli artt. 1173-1320, relativo alla tal caso non si estingue ma si trasforma in obbligazione semplice), la quale viene esclusa completamente nel caso di obbligazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] 1776 parla a «tutti gli uomini», anche al «semplice operaio», ai «semplici artigiani che non hanno altro bene che le loro il problema cruciale diviene il raccordo tra l’autonomia dei gruppi e l’autorità dello Stato. L’analisi della nuova realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

L'impresa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'impresa Ferdinando Mazzarella La nozione d’impresa tra diritto ed economia Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] », «una funzione intermediaria», chiaramente riscontrabile nelle compre a scopo di rivendita e nelle operazioni di banca (credito), ma «meno semplice [...] rispetto a quel gruppo di atti che l’art. 3 qualifica come imprese (art. 3, nn. 6-10; 13 e 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento Raffaele Gargiulo La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] divenuta Equitalia Spa) e che le società del gruppo Equitalia, pur avendo la struttura privatistica delle società ricevimento», così abilitando il notificante a ricorrere alla più semplice modalità della notificazione in via diretta, cioè senza l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – AGENZIA DELLE ENTRATE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RISCOSSIONE COATTIVA

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] di società (artt. 2247-2250 c.c.). In quest’ultimo gruppo di norme spicca l’art. 2249 c.c., con cui tale elemento appartiene ai soli soci accomandatari; mentre, nella società semplice, è consentito escludere la responsabilità dei soci che non hanno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 40
Vocabolario
sémplice¹
semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali