Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] derivare da un difetto nella migrazione di un singolo gruppo di neuroni, normalmente destinati a separarsi e migrare successivamente formati da una singola catena polipeptidica che attraversa sette volte la membrana plasmatica in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] . Klein definisce la geometria come studio delle proprietà rispetto a un certo gruppo di trasformazioni (v. geometria, n. 31), egli non fa che loro città, come Archita di Taranto che fu sette volte stratega e capo del governo dei Tarantini.
Napoleone ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] , è in ogni modo certa la presenza di gruppi scismatici negli stessi monasteri edificati dalla liberalità di Aśoka un triplice commento al Tripiṭaka le dottrine comuni a tutte le sette del Hīnayāna. Una leggenda riferita da Hiuen-tsang (629-645 ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , uccidendo 85 persone e ferendone oltre duecento. Nello stesso anno, i gruppi neofascisti Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) e Terza Posizione furono responsabili di sette omicidi, di nemici politici e ''traditori'', ma soprattutto di poliziotti ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] scorie vegetali il carcinoma del colon è risultato sette volte più frequente che in quelle che fanno il virus del carcinoma mammario del topo, tutti appartenenti a un unico gruppo detto, appunto, degli oncornavirus. Di diversi virus oncogeni a DNA e ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] fine sul canale Bruxelles-Charleroi sono state eliminate sette chiuse a Ronquières, sostituendole con un gigantesco a Rhode-Saint-Genèse), di Vandenhove e di P. Callebaut. Gruppi di abitazioni sono stati realizzati nel Kiel ad Anversa, nella piana ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] della vita. Una sensibilità simile, ma virata al femminile, muove il collettivo She She Pop (formato da un gruppo di sette artiste) che conduce un’indagine sulle questioni legate alla vita comune e alla memoria personale, aprendosi a riflessioni più ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] del calcio azzurro, atleti e tecnico formarono un gruppo compatto e determinato sul piano psicologico prima ancora che , a parte i rigori di spareggio in finale, appena due reti in sette partite: un autogol e il rigore di Zidane) e del difensore F ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] più casto, a quello di Kṛṣṇa e Rādhā, voluttuoso e non di rado licenzioso.
Il śivaismo costituisce il secondo grande gruppo di sette induistiche. Il culto di Śiva si presenta da principio come più aristocratico e, per usare le parole del Barth (Relig ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] radici profonde nelle origini del cristianesimo, nelle sette protestanti e nella tradizione francescana, sottolineava la femminista.
Il punto di partenza simbolico è nel 1981, quando un gruppo di donne inglesi (Women for life on earth) raggiunsero la ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...