NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] si vide progressivamente erodere la base di consenso e il gruppo politico creati attorno a sé: nel 1890 poteva contare soltanto della Banca. La relazione della commissione parlamentare dei sette, incaricata di indagare sulle banche di emissione, ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Nazioni del 30 giugno 1936, il M. e altri sette inviati delle maggiori testate italiane (tra cui il direttore della Goffredo e Maria Bellonci, il M. partecipò alla nascita del gruppo degli «Amici della Domenica», con Massimo Bontempelli, Paola Masino, ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] al Teatro Mediterraneo a partire dal 14 giugno, furono presentate sette mozioni: dai dorotei, dai fanfaniani, dalla sinistra di e Scotti. Anche la sinistra di Ugo Grippo aderì al gruppo delle sinistre. In qualche modo, i fanfaniani finirono per ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] 3 gennaio 1547, riunito nella pieve di San Gavino Adimari nel Mugello con un gruppo di amici e allievi tra i quali Martini, collazionò sette codici antichi della Commedia, operazione che si colloca ai primordi della filologia dantesca. Il postillato ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] che morì quando l'H. era molto giovane. Dal matrimonio nacquero sette figli, tre maschi e quattro femmine. L'H. era il secondogenito . L'H. si riportò allora verso Nord alla testa di un gruppo di mercenari e fra il 1384 e il 1385 si rifece della ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] una città invasa da soldati statunitensi. Suonò a cottimo in vari gruppi di musica da ballo, prima di dar vita a una , la canzone fu incisa a fine 1954 nel primo dei sette fortunati 33 giri Carosello Carosone; del 1956 l’omonimo musicarello ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] per l'energico attivismo sia per non esser legato ad alcun gruppo cardinalizio. Gli "zelanti" però, che paventavano un ritorno a Del Carretto e G. C. Ludolf, si conclusero il 30 sett. 1840 con reciproca soddisfazione. Frattanto nel 1839 il B. fu ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] un certo numero di tesi, tra le quali almeno sette di contenuto "classico" (difesa della funzione dell'astrologia residenza di villeggiatura, a Corticella, conseguenza dell'irruzione di un gruppo di uomini camuffati, tra i quali il M. credette di ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] che lascerà al C., il quale seguiterà ad arricchirla.
A circa sette anni il C. venne inviato a Napoli per iniziare gli studi, , Logoteta, Poerio e Conforti. Secondo certe testimonianze il gruppo dispusse a lungo, quasi in un'atmosfera da Fedone ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] de I Trovatori d'Italia (Modena 1915). Nel secondo gruppo, oltre a indagini su grammatici, poeti, amanuensi, artisti, dei friburghesi furono sensibili gli studenti di Torino, durante i sette anni (1921-1928) ch'egli rimase ad insegnare presso quella ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...