PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] parte della famiglia viveva, che crebbe Pianciani, insieme ai suoi sette fratelli: Laura (1812), Carlo (1815), Leopoldo (1817), permesso al padre, partì per il Veneto, nel gruppo di volontari spoletini che accorsero alla guerra antiaustriaca sotto ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] Blado in quanto tipografi camerali. Tolto questo folto gruppo di pubblicazioni ufficiali, è sempre considerevole, anche se e costituzioni di ordini religiosi, di agiografia e di devozione. Sette o otto sono le edizioni musicali; un testo è in lingua ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] C. si trasferì a Roma, dove entrò a far parté del brillante gruppo di giovani assistenti di S. Cannizzaro. Ivi trovò, fra gli altri, libertà scientifica per le sue ricerche. Il C. trascorse sette anni alla scuola chimica di Roma, anni assai fruttuosi ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] varietà e tra i ‘nuovi alle scene’) che addestrò al suo teatro. Un gruppo stabile che rimase con lui fino alla fine e che costituì una delle sue , rimaste incompiute (Cavalli ed asini, 1943; I sette peccati e Trovare un posto, 1949). Continuò a ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] giustizia, ma su quello storico positivo, che vede lo scontro di gruppi opposti (retrivi e progressisti), rispetto a cui lo Stato deve , nel 1893 fece parte del comitato dei sette che condusse l'inchiesta parlamentare sulle banche. Seguiva ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] Roma e, contestualmente, si presentò a un provino del Gruppo universitario fascista (GUF)-Teatro, che a livello amatoriale 1951 e il 1952, filmetti di scarso peso (da ricordarsi forse il comico Sette ore di guai di V. Metz e M. Marchesi, in cui la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] e nella manifattura: «Mio bisavolo era pastore nei Sette Comuni, mio avolo ne scese mercante di lane R. 1898. Nel centenario della morte. 1998, a cura dell’ANLA, Gruppo Lanerossi anziani d’azienda, Schio 1998; Fedele Lampertico. Carteggi e diari 1842- ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] inoltre, mentre lavorava alla certosa (1491-98) ebbe due soci e sette allievi e nel 1493 divenne comproprietario di una cava di pietra ( definire lo stile del D. si fa generalmente riferimento al gruppo di figure in S. Maria dei Miracoli a Brescia ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] da Le Corbusier e Gropius" (Gentili Tedeschi, 1959, p. 13).
Da quegli incontri scolastici nacque nell'autunno del 1926 il Gruppo 7, formato da sette studenti del politecnico milanese: oltre al F. e Pollini, c'erano Terragni, Larco, Rava, G. Frette, U ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] amore e ingiustamente calunniata, che viene uccisa da una setta di uomini spietati, vicenda già trattata da M. VII). In questo periodo il D. fu avversario accanito di un gruppo di progressisti pisani che facevano capo ai Polentofagi, i cui esponenti ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...