Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di Roma e di Ostia, ricordiamo i grandi ovoli neri, in gruppi di quattro degli ambienti B e C del Pedagogium sul Palatino e con la testa di Calliope al centro e di Socrate e dei Sette Sapienti negli altri cerchi. Dello stesso tipo è il m. di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] il Venerabile, il quale, entrato nel 680 all'età di sette anni nel monastero di Wearmouth, fondato soltanto nel 674, ne gli architetti.Non appartiene al genere delle guide un altro gruppo di testi topografici che deve la propria origine a motivi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ancora sul corso superiore del Don, si rinvennero sette statuette in avorio di mammuth, di cui due che ha come base unitaria sistemi di vita marcatamente associativa. I gruppi umani più dotati di movimento nell'Europa e nel Mediterraneo tra la ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] opera intitolata Imagines o Hebdomades, aveva raccolto 700 ritratti di uomini illustri, raggruppati per categorie e disposti in gruppi di sette; ogni r. era accompagnato da un elogium in versi e dalle notizie storiche relative (Plin, Nat. hist., xxxv ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] più che di veri e propri cicli, di cui il gruppo più compatto e significativo si polarizza intorno alla scena di Salomone - venne infatti rinvenuto un pannello raffigurante l'episodio dei Sette dormienti di Efeso, che, insieme al Giudizio di Salomone ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a quella di Creta, adottò l'anno della battaglia d'Azio (2 sett. del 31 a. C.) come sua nuova èra. In Cirenaica la vita votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il carro del re Battos I, non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] della teologia locale, è logico pensare che le sette celle corrispondessero a sette forme locali di questa divinità (o a un privilegio che il re-dio concedeva a un gruppo assai ristretto di funzionari dei quali era particolarmente soddisfatto ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] femminile. Alberto Magno aveva definito M. magistra nelle sette arti liberali (Sheinghorn, 1993) e nel sec. (1973; Grierson, in corso di stampa) secondo due gruppi fondamentali.Al primo gruppo appartengono le seguenti immagini di M. da sola o con ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , è scandito per due terzi della lunghezza da setti conclusi da semicolonne ioniche raccordate da una colonna corinzia cupola e un elemento di raccordo che ospita i gruppi scale. Il pronao ottastilo, unico elemento percepibile all'esterno ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Sinai, resti del tempio di Salomone tra cui i sette candelabri della stanza anteriore, e addirittura l’arca santa pp. 3-70, in partic. 63-64; L. De Lachenal, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...