Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] e con le sue isole di stagno e alluminio su vetro nero, che costituiscono un equivalente tridimensionale della pittura del "gruppo dei sette".
Nei decenni postbellici la scultura canadese si è segnalata per l'impegno artistico e per l'inventiva nell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in Crimea il 14 agosto 1981) nonché agendo attraverso i gruppi prosovietici presenti a Varsavia all'interno del partito e dell'apparato dalla città di Gor'kij, nel dicembre 1986, dopo sette anni di esilio e per iniziativa personale di Gorbačëv, del ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] cui soprattutto il trasferimento da Roma a Milano di un gruppo di imprese e di progettisti e grazie alla stretta alta m. mitologie del costume teatrale e memorie d'ambito sette-ottocentesco.
Lo stilista milanese diventa dunque un creatore e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] provincialismo asfittico e anacronistico, a tradizioni sette-ottocentesche ormai esauste nel loro repertorio per il successo internazionale che hanno avuto, i film del gruppo televisivo dei Monty Python, che unisce al nonsense un grottesco ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] e il dramma Ventura Allende (1978); J. Ibargüengoitia, autore di sei o sette commedie, tra cui El atentado (1963); V. Leñero (n. 1933), i leaders del movimento chicano o gli eroi di altri gruppi oppressi, etnie e classi emarginate. L'arte chicana, che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] sono state identificate le tracce della strada romana: in sette punti si vedono scavati nella roccia due solchi per Macconi a Lugano, di A. Tibiletti e L. Vacchini (1975-77), e nel gruppo di case a schiera a Muri, vicino a Berna, di U. Stucky e H. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] di situazioni oggettive e di fattori culturali propri di ciascun gruppo demografico, che condizionano il ricorso più o meno diffuso al la teoria economica della famiglia con la teoria dei sette ruoli; ma la sua notevole complessità ne rende assai ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] costituisce un grosso problema per la società giapponese (la percentuale del gruppo di età superiore ai 65 anni era del 5,7% nel 1960 ma con l'ulteriore perdita di un seggio parlamentare. Sette mesi più tardi la tensione sussistente da quasi un ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] swap. Quest'ultimo, sebbene adottato da un gruppo strettamente controllato di importatori ed esportatori, risultava ). Le esportazioni nel 1995 (quasi 150 miliardi di dollari) erano sette volte quelle del 1982, essendo aumentate nel periodo 1982-95 a ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] zecche di monete (Iguvium, Tuder) e la tesaurizzazione di gruppi di aes rude, aes grave ed aes signatum in località La della chiesa di S. Agostino, dei palazzi Monaldeschi e dei Sette, del Teatro Mancinelli, del palazzo comunale e della chiesa dei ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...