Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] la regina degli Inferi, Lelwani, che pur faceva parte del gruppo di divinità del mausoleo reale, garantiva salute e lunga vita, due livelli di essere o di esistenza: già nello Yasna dei sette capitoli si parla di "ambedue le esistenze" e tale idea è ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] la croce, decide di cogliere quell’occasione per ottemperare alla tradizione samaritana di purificare ogni sette anni i propri beni; si unisce dunque al gruppo per poter bagnare alcuni oggetti preziosi di sua proprietà nella sorgente di Gabaon, là ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] popolazioni berbere e arabe e gli specifici caratteri delle sette ibadite e senussite, mutavano in parte il quadro di nel 1893 partì per la Baja California al seguito di un gruppo di immigrati siciliani reclutati da una compagnia britannica. Un anno ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] carne cadesse nelle mani ladre de’ tuoi nemici!»111 –, sette anni dopo il Franco poteva ricostruire a ritroso il disegno provvidenziale terminava nel luglio del 1870 con la descrizione del gruppo in marmo scolpito da Vincenzo Luccardi su disegno di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nel tracciato a terra e in uno solo dei sette archi-diaframma originari, del castello di Algars o della in modi segnati dall'apporto di maestranze lombarde caratteristici di un gruppo di chiese del Senese, mentre vero e proprio caso limite è ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] si aggiungevano numerosi errori di stampa. Alcuni versetti o gruppi di parole non apparivano più nel testo, senza Roma al tempo di Sisto V. Architetture per la città, a cura di M.P. Sette, ivi 1992; Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] scomunicare lui e i suoi seguaci. Questi ultimi costituirono così un gruppo a sé stante, di cui è possibile seguire le tracce per data, è evidente il rapporto numerico tra i sette diaconi e i sette suddiaconi. Questi ultimi svolgono la loro funzione ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Bernardino Maffei - Paolo III intendeva rafforzare il gruppo di propri aderenti per ostacolare i piani per possesso da parte di Medici dei vescovadi di Cassano Ionio, governato per sette anni attraverso dei vicari, e di Foligno, retto per tre anni ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Quell’evento specifico, infatti, diede occasione alla santa senese e al gruppo dei suoi seguaci di presentarsi come fautori politici del papato e della de’ Vigri designata con il titolo di Le sette armi spirituali ed anche il libro della Vita della ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] si raccolse a Napoli, come è stato ben detto, un gruppo, «nell’ambito del quale spiccano alcuni potenti baroni e pie inizi del secolo XX G. Volpe, Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana (secoli XI-XIV), Roma 1997 ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...