La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di studenti provenienti da regioni vicine e lontane. Questo gruppo di insegnanti e di studenti, insieme a quelli a quello della corte francese presso la quale l'imperatore era vissuto per sette anni (durante il regno di Carlo IV il Bello di Francia e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] faccia loro visita troppo spesso.
Gli Aztechi ritenevano, assieme a sei altri gruppi etnici, di avere avuto origine in un luogo mitico della Creazione chiamato Chicomoztoc ('sette caverne') poiché la caverna era il simbolo dell'utero, il luogo delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] da Cartagine e da Ostia per Gilbilterra il viaggio durava sette giorni; la navigazione verso est era facilitata, d' , nel Vicino Oriente, in Africa settentrionale, a Naukratis. I gruppi più numerosi tra i più antichi sono quelli dei Comasti e l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , nell'arco di circa 500 anni, nelle locali pratiche funerarie distinte in sette fasi funerarie (MP1-7), nel corso delle quali i defunti furono interrati in gruppi posti sopra le sepolture dei presunti antenati. Durante la seconda fase funeraria ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] pochi vasi (il tipo più caratteristico è la lucerna tetralicne). A Gerico sono state distinte almeno sette tipologie di corredi: 1) il Gruppo del Pugnale, nel quale il corredo personale è costituito esclusivamente da un pugnale di rame arsenicato ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] primo movimento, il movimento originario che ha dato vita alla setta cristiana (in senso letterale)1. Secondo Gerd Theißen, uno tutto nuovo, già subito dopo il concilio, con i primi gruppi spontanei e le comunità ecclesiali di base. Da qui discende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , come il chimico organico Michele Giua, aveva pagato con sette anni di carcere e una lunga clandestinità l’impegno antifascista. a mano la sua denominazione, e nel 1987 Raul Gardini del gruppo Ferruzzi diventò il socio di comando. Nel 1988 ENI e ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] il 50% di esse è costituita da società di gruppo, ma che appartiene a un gruppo la quasi totalità delle società con almeno 1000 addetti. che vanno dalla presenza di un numero di almeno sette soci, i quali possono essere persone fisiche o giuridiche ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] credenze (ideologiche o religiose) ortodosse senza dover necessariamente sentirsi parte integrante di un gruppo organizzato (di una chiesa, di una setta o, sul terreno più squisitamente politico, di un partito).
Il secondo approccio, contrariamente ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] mandava a memoria ai tempi di Tito, aveva "sette vicini, sei repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue nazionali delle scuole di pensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e i 200 gruppi etnici (v. Orywal, 1986; v. Masson e Romodin, 1964-1965). ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...