Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di industrializzazione. Williamson cercò di verificare tale ipotesi costruendo una tabella relativa a 24 paesi, suddivisi in settegruppi in ordine decrescente in base al livello del reddito pro capite, e calcolando per ciascun paese l'indice ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ; nella seconda, che potremmo chiamare fase dell'uniformazione, il gruppo, che si è ormai definito come 'classe operaia' ed svolta in tutta Europa da F. Le Play (1855) elencano ben sette tipi di 'operai', ma nessuno di loro somiglia al salariato che ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] abbiamo due sistemi di misura: l'osservazione diretta su un gruppo limitato di famiglie, e il calcolo di ciò che mezzi per combattere la penuria di proteine, proponendo i seguenti sette obiettivi: a) aumentare la produzione normale di proteine di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] al tempo stesso deve essere liberamente riconosciuta.Nelle sette protestanti (ad esempio gli anabattisti) prevale la i fini e che costituisce il legame vitale fra l'individuo e il gruppo (Soziologie, 1908, pp. 136 ss.). Anche Simmel rifiuta la rigida ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] di sette anni di apprendistato per l'esercizio di "qualsiasi arte o mestiere o lavoro manuale", affidando a un gruppo di cinque del mattino o prima, e continuare a lavorare sino alle sette e mezza della sera, tranne che nelle pause per la colazione, ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] accettabile, per rendere praticamente inesauribili altri sette elementi: zolfo, idrogeno, carbonio 88,6% delle riserve mondiali di cromite, il 79,9% di quelle dei metalli del gruppo del platino e il 52,7% di quelle auree; 2) insieme lo Zaire (49, ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] tramite la Solidarietà Olimpica.
I Comitati nazionali sono riuniti in sette associazioni regionali. Esse sono: per l'Africa, l' 'insegnamento dell'educazione fisica. La felice stagione dei Gruppi sportivi scolastici, costituiti nel 1958 in base a ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] esclusione, dall'altro il rifiuto delle minoranze, soprattutto da parte di gruppi medi e bassi, dei poor whites come si diceva negli Stati essa. Nascono così culture non sociali, chiamate talora sette o teocrazie, che per la loro omogeneità non ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] abbastanza numeri e li si suddividono in un modo qualsiasi in due gruppi, allora una parte costituirà sempre un insieme grande. Ma il praticamente in casi specifici come i sette nani, le sette spose e i sette fratelli. Questa concezione è talvolta ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] assisterli. Servivano gli alunni del Seminario romano, mentre un gruppo di Legionari di Cristo suonava e cantava. Il Papa agli uomini. L'anno del Giubileo era il settimo di sette anni sabbatici: "Dichiarerete santo l'anno cinquantesimo e proclamerete ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...