Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] mitico fiume Eridano.
Corso del fiume e regime
Il Po nasce nel gruppo del Monviso (a Piano del Re, 2022 m), e attraversa tutta ambientale del bacino del Po
Il bacino del Po interessa sette regioni (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] tradizione, essendo legato all’idea che un gruppo politico organizzato debba avere comunque un capo, Cost.) al presidente della Repubblica, il quale viene eletto ogni sette anni, salvo cessazione anticipata dalla carica, dal Parlamento in seduta ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] loro conversione al cattolicesimo.
La legge dei Frisi appartiene al gruppo sassone delle leggi germaniche e, tra tutte, si distingue F. aderì all’Unione di Utrecht e divenne una delle Sette Province. La F. orientale, elevata nel 1454 a contea ...
Leggi Tutto
(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] Nel corso del 2° sec. d.C. i Gutoni e gli altri gruppi affini cominciarono la loro avanzata verso sud-est, che li doveva portare sino gruppo linguistico germanico. Ci è nota soprattutto da una traduzione della Bibbia, conservata solo in parte in sette ...
Leggi Tutto
Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa.
Linguistica
Con la denominazione [...] norrena, che dura approssimativamente fino all’8° sec., questo gruppo ha ancora un carattere unitario, come risulta dalle iscrizioni e celtiche dell’Europa centrale.
Storia
Guerra n. dei sette anni Conflitto che impegnò dal 1563 al 1570 la Svezia ...
Leggi Tutto
Qïzïlbāsh Nome («testa rossa») riferito a varie sette sciite (Alawiti) sorte sul finire del 13° sec. in Anatolia e Kurdistan, caratterizzate dall’indossare un berretto rosso a 12 punte, in ricordo dei [...] e Armenia seguaci della dinastia persiana sciita dei Safavidi; certe tribù, non turche e di lingua persiana, sostenitrici dei Safavidi; un gruppo sciita discendente dalle truppe lasciate dal sovrano Nādir Shāh durante la sua campagna in India (1738). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, dove fino a qualche anno fa si parlava tedesco, e quelli dei Sette e Tredici Comuni, dove i dialetti tedeschi non si parlano più.
I ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ''di pensare e di sentire'' di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in inglese il termine resta confinato al linguaggio chierici mettono in evidenza nei comportamenti umani sette peccati capitali, non realizzano una descrizione dei ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] al mondo i suoi fedeli, quindi da un periodo di sette anni di guerre tra quanti sono rimasti sulla terra, coronato il termine definisce "un punto di vista religioso condiviso da un gruppo di fedeli che fondano la loro credenza in una realtà ideale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Gregorio VIII, che nel corso del suo pontificato di appena sette settimane soggiornò solo in Toscana e in Emilia Romagna, e papa dopo alcuni mesi di incertezza avallò le intenzioni di un gruppo di oppositori fra i principi tedeschi e diede il suo ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...