Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] to Christianity, cit., p. 368.
27 Appartengono a questo gruppo di scritti per esempio il saggio breve su The Circumnavigation of varietà dei nomi, dei riti, e delle opinioni, tutte le sette e nazioni del mondo sono unite nel culto del Padre e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] attività potrebbe recare indizio di una primitiva missione gerosolimitana in Osroene32. A fianco di questo gruppo, e ben distinta da esso, vi era la setta dei quqiti, ovvero i seguaci di Quq, una corrente sincretista che fondeva elementi di diversa ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] ma significativa di molte logge che fanno riferimento a diversi gruppi massonici in contrasto tra loro, che solo a fatica tenevano il loro sotterraneo esercizio le versipelli frazioni delle sètte coi nomignoli di Guelfia, Adelfia, Sublimi maestri ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] realizzavano notevoli ascese sociali.
In India, secondo gli ᾽Ινδιϰά di Megastene (fine del IV secolo a.C.), esistevano settegruppi di mestieri, di cui il quarto per dignità era costituito dagli artigiani: si trattava essenzialmente di armaioli e ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] madre ed erigendo statue ai suoi parenti, come il famoso gruppo statuario dei suoi figli, più tardi identificati con i in porfido, e in cima una statua di sé stesso con sette raggi sulla testa, opera di bronzo che egli aveva fatto pervenire ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] con i problemi del Terzo Mondo, con le rivolte dei gruppi radicali negri negli Stati Uniti, con l'attività dei . E., The seven pillars of wisdom, London 1935 (tr. it.: I sette pilastri della saggezza, Milano 1973).
Lenin, Vl. I., Über Krieg, Armee ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di studenti provenienti da regioni vicine e lontane. Questo gruppo di insegnanti e di studenti, insieme a quelli a quello della corte francese presso la quale l'imperatore era vissuto per sette anni (durante il regno di Carlo IV il Bello di Francia e ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] via via diffuse. A ciò si aggiungeva, ancorché circoscritta in gruppi elitari ma influenti sulla massa dei fedeli, l’ideologia di Joseph e decisivo. Il patto Gentiloni, che fissava i sette punti programmatici (il famoso «eptalogo») cui erano tenuti ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] Impero24.
Gli argomenti di Voltaire sono stati ripresi dal gruppo degli illuministi più giovani, radunatisi nella seconda metà del di Luigi XV, indebolita dall’esito della guerra dei Sette anni46. Il condottiero, accecato secondo la leggenda, spiega ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] , dichiarata dal presidente Bush in un discorso di soli sette minuti la sera dell'11 settembre 2001, ha infatti del sistema giudiziario ed elettorale. Dopo il 1995 un piccolo gruppo di personale civile delle Nazioni Unite (MINUSAL, Misión de las ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...