Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] in questi a causa dei dislivelli di reddito tra i due gruppi, per le maggiori complementarità esistenti tra le economie dei primi output potenziale (pari quasi al 4% per le sette più grandi economie industrializzate). Di particolare importanza fu la ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] massacro di undici atleti israeliani perpetrato nel 1972 dal gruppo palestinese Settembre Nero nel villaggio olimpico di Monaco di . Le formazioni clandestine divengono quindi simili a sette in cui la conservazione in vita dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] la grande vittoria del 416 a.C., allorché schierò sette squadre ottenendo i primi posti nella corsa delle quadrighe: gala al SuperDome di Sydney. Tra gli artisti e i gruppi prestigiosi coinvolti nel programma si segnalarono il tenore Andrea Boccelli ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] che esista un circolo virtuoso tra la formazione di gruppi associati e l'uso del linguaggio: il linguaggio è per il secondo, che alcune lingue native dell'Australia hanno solo sette o otto aggettivi (in queste lingue, perciò, gli aggettivi formano ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] 'industria del petrolio
Nell'industria petrolifera si possono distinguere quattro gruppi di imprese: 1) le compagnie multinazionali ad altissimo fatturato tra cui le cosiddette ‛sette sorelle' (majors): Exxon, Royal Dutch-Shell, British Petroleum (BP ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] alla ‛razza' cui si asserisce che l'individuo o il gruppo appartenga. L'influsso del razzismo nell'epoca moderna deriva dal cominciò a progredire rapidamente, e nel 1923 i membri della setta venivano calcolati tra i tre e i sei milioni. Più ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] riesce. Il problema riguarda in parte la distribuzione tra paesi, regioni e gruppi di reddito, tra i sessi e all'interno delle famiglie. In generale i problemi della fame a lungo termine.
Almeno sette sono le critiche che sono state mosse agli aiuti ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] terra dei miti e dei riti risponde allo zodiaco: è un monte a sette balze o climi, a due cime, con una valle nel mezzo: infatti è affiancato, dopo il suo secondo convegno del 1970, un gruppo di ricerca dell'Università di Genova.
13. Henry Corbin
Di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] Alī conservata ad al-Naǧaf e di quella di Ḥusain a Kerbelā'. Gli sciiti divennero quindi un gruppo di fedeli in esilio nel mondo.Un'altra setta sciita, formata dai seguaci del figlio di Gia'far, Ismā'īl, sviluppò dottrine analoghe per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] specifici neuroni in grado di controllare l'attivazione di sette tipi di azione: mangiare, accoppiarsi, combattere, Negli AG, ogni programma realizzato defrnisce il significato di ciascun gruppo di bit che compongono una stringa (per esempio, i ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...