correlazione, coefficiente di
correlazione, coefficiente di detto anche indice di correlazione lineare o indice di Bravais-Pearson, coefficiente che misura l’intensità della correlazione tra due variabili [...] legge lineare. Poiché il coefficiente di correlazione è simmetrico rispetto alle due variabili, è necessario scegliere quale variabili. Per esempio, il peso e l’altezza di un gruppo di studenti, tra loro correlati, potrebbero essere a loro volta ...
Leggi Tutto
centro
centro in geometria e nell’uso comune, il centro di una figura è un particolare punto che viene definito in maniera diversa a seconda dei casi. Nella circonferenza e nella superficie sferica, [...] simmetria. invece definito come centro di simmetria della figura, punto tale che simmetrico. Anche in tre dimensioni le due definizioni possono risultare equivalenti. Inteso come centro di simmetria centro di simmetria in una → simmetria centrale).
Il ...
Leggi Tutto
Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] a partire da uno stato originario di confusione. Simmetrico a questo è il concetto dell’intelligenza ordinatrice, (Diderot, Buffon, La Mettrie, C.-A. Helvétius). Il gruppo di philosophes operò come una vera e propria ‘centrale’ di proselitismo ...
Leggi Tutto
Il Real Sito di Carditello, detto anche Reale tenuta di Carditello o Reggia di Carditello, in provincia di Caserta, venne creato nel 1744 da Carlo di Borbone, che vi aveva impiantato un allevamento di [...] cavalli.
Faceva parte di un gruppo di 22 siti (tra i quali la Reggia di Caserta, la Reggia di Portici, la Reggia di reggia fu quella di un organismo a doppio T, rigorosamente simmetrico: al centro il casino reale - di nobili linee neoclassiche, ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] in un sistema: il loro studio sistematico si può fare nel modo più completo coi metodi della teoria dei gruppi (v.). I varî tipi di simmetria che si possono presentare in un sistema limitato si riuniscono in 19 famiglie, raggruppate in 7 classi. Va ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] calmo ora concitato, tra voci del primo e voci del secondo coro; gruppi d'imitazioni s'addensano e si sciolgono tra l'una e l' alcuni esempî del Preludio. Ma ben più spesso s'impone il simmetrismo, che da armonico si esplica in ritmico (e quindi in ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] invertendo le fasi delle antenne laterali si ottiene il diagramma simmetrico del precedente, indicato in fig. 6 dalla linea pure approssimata della posizione della nave.
Altri sistemi appartenenti a questo gruppo sono l'E.P.I., l'HIRAN, il GEE H, ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] i k moltiplicatori δ.
Il procedimento dei moltiplicatori di Lagrange è eminentemente simmetrico e questo è già un gran pregio; esso ne ha anche senza turbare questo equilibrio:
1. aggiungere un gruppo dì forze che sarebbe in equilibrio se esistesse ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] crescita di entrambe le popolazioni nei t. dei due gruppi. Infatti, nonostante le differenze percentuali, dei circa 2, oltre un milione.
All'affollamento metropolitano corrisponde un simmetrico abbandono delle zone rurali che si verifica perché il ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] . cristalli, XI, p. 925 segg.) si dice che cristalli di eguale simmetria formano le classi, classi con determinate condizioni comuni i sistemi, che si uniscono nei tre gruppi mono-, bi- e trimetrico secondo che la faccia fondamentale nei cristalli ad ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...