Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] competizione elettorale alla politica socialmente ottima. Infatti, se il comportamento politico dei cittadini è sufficientemente simmetrico, nel senso che tutti i gruppi di elettori si comportano più o meno allo stesso modo, allora l'equilibrio della ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] delle società. Per esempio, tra gli Arapesh vige un modello simmetrico: il sangue femminile (che, non più espulso all'esterno altre forme di vita nonché fra i membri di un certo gruppo umano e altre forme di umanità (come suggerisce Douglas quando ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] straniero cui ci si oppone, cui si muove eventualmente guerra, il gruppo prende piena coscienza di sé, per differenza da qualcuno che sta la loro identità culturale oppure con un etnocentrismo simmetrico a quello degli established: essi accettano l ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] , ma sono meno fantasticamente sbrigliati. La composizione ha anche in questo gruppo quello spirito di simmetria ed equilibrio che distingue tutta la produzione corinzia. Una grande oinochòe del Gruppo di Cuma da Corinto (C. 40.362) è decorata nello ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] proprietà sono già stati accertati e registrati. Una volta che gruppi di oggetti o eventi sono stati costituiti con una qualche sia allo stesso livello di generalità di B, e il simmetrico vale per B.
Mentre la violazione del requisito 1 fra ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] v. tematicamente incentrato sulla Passione, come sembra suggerire l'analisi di un gruppo di codici dei v. prodotti in Abissinia nel sec. 14° - tra , la rielaborazione in senso monumentale e simmetrico di alcune immagini narrative e l'introduzione ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] una realtà non ridotta a sistema nomologico, passato e futuro non sono simmetrici. La società è un divenire, come lo sono, nell'ordine di l'esperienza sembra confermare, è che il giudizio di un gruppo sia più perspicuo del giudizio di un singolo, che ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] tastiera virtuale, sullo schermo di un computer. In quest’ambito, un gruppo italiano, guidato da Fabio Babiloni, svolge dal 1998 una ricerca di sinaptico (e il processo in qualche misura simmetrico di depotenziamento sinaptico) sono ancora oggetto di ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] scendendo a due; in un affresco nella catacomba di Pietro e Marcellino la scena ha impostazione simmetrica: due Magi, uno su ogni lato, si avvicinano al gruppo centrale della Vergine in trono con il Bambino; un sarcofago del Laterano raffigura i Magi ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] tipicamente occidentali), ma a compiere l'azione che il suo gruppo si attende. Non è quindi lecito parlare di trance, di caso la sussistenza sia frutto di uno scambio, questo non è più simmetrico né reciproco, e alla sua base non vi è più l'atto ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...