GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] v. anche i due contributi della Taviani-Carozzi) permette di valutare i vincoli di solidarietà tra il principe e questo grupposociale, vincoli che si mantennero anche durante il principato di Guaimario (I), associato dal padre al trono nell'877.
Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] È già sufficiente riferirsi all’etimo, per cui Stato significa ciò che è, ovvero «la situazione statica del grupposociale dal punto di vista politico». Da questa prospettiva, la considerazione del «consenso comune» risulta indispensabile (p. 176).
È ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] della classe dirigente che la pratica, di apprendere o semplicemente rammentare passi e comportamenti connotanti il grupposociale di appartenenza fanno fiorire i trattati scritti in lingua volgare che rendono memorizzabile e trasmissibile l’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai progressi [...] le parole, anche perché il loro controllo è relativamente meno sviluppato, benché tutti i membri di un medesimo grupposociale possiedano una medesima conoscenza del linguaggio simbolico del corpo.
Nei riti di società, infatti, i corpi si incontrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Tardo Calcolitico anatolico
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Organizzazione del territorio e della [...] attiva, la quale assume un valore distinto a seconda del ruolo e dell’attività svolta dal singolo o dal grupposociale. Dunque la città è una realtà complessa e questa complessità si può riflettere sul piano archeologico. Edifici pubblici monumentali ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] adeguare le loro enunciazioni ai contesti reali basandosi sulla loro consapevolezza pragmatica (Caffi 1994), in un certo grupposociale in una data fase della sua storia. La decisione sulla scelta ‘appropriata’ investe la struttura linguistica anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] un orientamento identificabile come anarco-comunismo, in base al quale ogni autorità risulta strumentale all’esigenza del grupposociale egemone di preservare un potere fondato sull’ineguaglianza. La legge e le istituzioni statali rappresentano la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] nobilitazione. Si può definire la nobiltà come il grupposociale che possiede uno statuto giuridico particolare, che si perpetua importanti sia a livello economico, sia a livello sociale. Possiamo riconoscere un’Europa settentrionale in cui la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] , alle capacità militari e, soprattutto, alla vicinanza al re. Sono proprio i liberi “prossimi” al re a costituire il grupposociale preminente, i “grandi” del regno, la cui identità aristocratica è determinata dalla funzione, ma non è definita da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] cavalieri. È l’età dei Raubritter cavalieri ladri e della Faustrecht, “la legge del pugno”. I cavalieri sono un grupposociale irregolare e troppo turbolento per servire da sostegno alla politica regia. Già dalla fine del secolo precedente non era ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...