Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] complesse e attive rispetto a quelle cui la Spagna aveva dato vita in passato nei propri domìni. Immediatamente tutti i gruppisociali si trovavano di fronte alla necessità di fare delle scelte. Per esempio, a Napoli gli aristocratici si mossero a ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] anche a loro. Questa cointeressenza contribuì, e non soltanto nel Trecento, ad evitare scontri fra i due maggiori gruppisociali e questa fu una delle caratteristiche di fondo della comunità veneziana.
Come ha messo in luce Jean-Claude Hocquet ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] di tale struttura bilingue è senza dubbio favorito dal fatto che a Venezia non esistevano i notai come grupposociale caratterizzato dalla specifica funzione burocratica e portato quindi a elaborare regole di autodisciplina rigide anche dal punto ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] ’: i parlanti di una lingua possono definirla con nomi ‘altri’ rispetto a quelli che a essa vengono attribuiti da gruppisociali circostanti; una lingua può essere chiamata con il nome di uno dei suoi dialetti; alcune denominazioni di lingue, usate ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] , di bassa casta, fuoricasta o musulmani, mentre il comportamento delle varie forze di polizia nei confronti di questi gruppisociali è frequentemente contrassegnato da arbitrio e violenza. Un arbitrio e una violenza che continuano a essere la prassi ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] ulteriori distinzioni. E, d'altra parte, se si vuole comprendere la vita di un uomo o d'un grupposociale non è possibile considerare astrattamente solo il tempo libero, ma occorre considerarlo nel quadro generale del tempo: occorre avere ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] (v., 1975, p. 14). Data la comunanza di interessi materiali e politici e il possesso di una coscienza collettiva questo grupposociale ha, secondo Berger, tutte le caratteristiche di una 'classe', nel senso ampio in cui egli interpreta il concetto di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] questi memi aumentarono di numero, per poter essere conservati dovettero essere immagazzinati nella memoria collettiva di un grupposociale o di una popolazione: non è necessario infatti che ogni singolo individuo possegga tutte le conoscenze e ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] , quanto più scelte politiche particolari possono essere percepite come una minaccia all'identità e allo status di un grupposociale o politico, tanto più sarà difficile che questo accetti regole del gioco che consentano simili esiti. In proposito ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] . Se l'assunzione nell'ambito religioso di queste manifestazioni dipende da un fatto sociale e cioè dalla condivisione da parte di un determinato grupposociale (nella fattispecie, studiando Robertson Smith la religione degli antichi Semiti, un clan ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...