Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] strumentario tecnico (falcetti e pestelli usati per mietere e trasformare granaglie selvatiche), una diversa organizzazione del grupposociale.In apparente contraddizione, il passo successivo è quello della scelta specializzata, che porta ad esempio ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] è detto s'intenda la totalità degli uomini, perché basta s'intenda la totalità degli appartenenti a un determinato grupposociale, purché questo gruppo sia più esteso di quello che ha detenuto sinora il potere. Inoltre, poiché, come si è detto, una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] ampio e chiaramente definito, la cui attività principale era la ricerca astronomica; questa attività li definiva come grupposociale, a prescindere dal fatto che la ricerca fosse finanziata da un'istituzione o autonomamente. Alla base di ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] risulta pertanto coinvolto e il processo che gli permette di discriminare tra le sue reazioni soggettive e quelle del grupposociale che studia non può essere ricondotto a metodi riproducibili a volontà. Egli può ricorrere solo a prove indirette ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] di J. David Greenstone individua le categorie di grupposociale (classi, razze, osservanze religiose, occupazioni professionali), gruppo d'interesse (nel senso già prospettato da Truman), gruppo d'interesse politico (tale se e quando riceve ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] posto sul petto dell'inumato. Tali associazioni potrebbero suggerire la presenza di una figura totemica connessa a un determinato grupposociale o di parentela. Zampe anteriori di bovino o maiale sono state, inoltre, rinvenute accanto a molti dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] bisogna distinguere fra due momenti differenti. Innanzitutto, va tenuto presente che dagli anni Cinquanta i giovani emersero come grupposociale già prima dell’affacciarsi della contestazione. Non a caso, già nella prima metà degli anni Sessanta vi ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 'accettazione del nome, ossia l'assegnazione a una determinata categoria da parte degli altri, trasforma la mera appartenenza a gruppisociali e l'assunzione di ruolo in elementi della concezione di sé, che non è dunque intesa staticamente ma come un ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] in una risentita opposizione alla "minoranza dominante". Questa la definizione che Toynbee dà di proletariato: "qualsiasi elemento o grupposociale che in certo modo sia componente, ma non partecipi di una data società in un qualunque periodo della ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] hanno bisogno di una protezione. Per utilizzare una terminologia inglese, essi saranno dei trustees in cui la società, un grupposociale, o anche una persona privata avrà riposto la sua fiducia (trust) perché essi agiscano secondo la loro coscienza ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...