LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] , una specie di koinè letteraria impiegata per questo unico scopo e destinata alla fruizione di un unico ristretto grupposociale, il ceto nobiliare nella sua nuova composizione. Si tratta pertanto di una lingua con una circolazione molto limitata ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] la differenziazione concerne l'omogeneità di origine e tiene conto del grado di autonomia dei membri dell'élite rispetto agli altri gruppisociali. L'unità di un'élite può essere più o meno compatta, la differenziazione più o meno ampia. Nel caso in ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] tra cui la difesa del territorio, la protezione della prole, l’organizzazione della scala gerarchica all’interno del grupposociale, il procacciamento del cibo, l’accoppiamento. Per questo Lorenz equiparava l’aggressività alla nutrizione, alla fuga e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] . L’ethos ha per lo più carattere locale ed è strettamente legato agli usi e alle abitudini di un determinato grupposociale. La moralità, invece, dà luogo a un sistema ‘aperto’: essa corrisponde alla «volontà razionale» che, come la rousseauiana ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] ugualmente cooperativi. La funzione dello Stato, in questa prospettiva, diventa quella di fornire ai membri del grupposociale uno strumento per sanzionare coattivamente la defezione dai modelli di condotta che definiscono con relativa stabilità una ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] non avvengono nello spazio fisico, bensì in uno spazio astratto determinato dal tipo di decisione operata dagli individui del grupposociale in esame. Per es., nel caso di un mercato finanziario, gli agenti possono vendere e/o comprare titoli ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] tra impresa e società. Di conseguenza, i dirigenti delle imprese private e delle imprese pubbliche tenderanno a costituire un grupposociale più omogeneo che nel passato, con più frequenti passaggi dall'uno all'altro settore. (V. anche Classi e ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] negli animali da laboratorio prevedono il loro mantenimento in gabbie spaziose, non in condizioni di sovraffollamento, con gruppisociali strutturati per sesso e per età, in modo tale da ridurre al minimo la possibilità di comportamenti aggressivi ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] ha riservato al potere dei notabili e gli sforzi da lui intrapresi per individuare le caratteristiche fondamentali di questo grupposociale consentono di affermare che, al pari di Mosca e di Pareto, cui viene fatta risalire la paternità dei concetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] aveva fatto lievitare i prezzi, ma poiché l'acquisto dei terreni era libero ed accessibile a membri di gruppisociali differenti purché in grado di sostenere i costi, monumenti prestigiosi potevano essere affiancati da sepolcri più modesti. In ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...