L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] molti studiosi, la variabilità nelle dimensioni e nell'elaborazione dei marae rispecchia il livello di complessità del grupposociale o il prestigio delle figure di rango associate a questi centri. Significativi risultati sono stati ottenuti dalle ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] esistenza libera e dignitosa, dovrebbe avere una configurazione calibrata sull’individuo e sui suoi bisogni, prima che su quelli del grupposociale di cui esso faccia parte15.
Da ultimo, al di là di quanto già previsto dall’art. 14 del decreto, resta ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] a molti culti religiosi (v. Léger e Hervieu, 1983). Notevoli sono le differenze su questo punto rispetto a quei gruppisociali ove l'appartenenza religiosa rappresenta invece la base di situazioni di disuguaglianza radicate nella storia e nel modo di ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] grado di mantenere un cavallo e di prestare servizio come milites nell'esercito comunale. All'interno di questo grupposociale, che, sempre secondo le affermazioni di Maire Vigueur, rappresentava una quota non piccola della popolazione urbana e che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] e le seconde; b) in secondo luogo le regolarità di cui stiamo parlando si riferiscono ad una collettività, ad un grupposociale, e può ben accadere che insieme con la regolarità convivano ribellioni e violazioni di tale regolarità, ora casuali e ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] in comune con il primo il riferimento a una dimensione nella quale perde importanza l'appartenenza a un determinato grupposociale, politico o etnico e diventa invece determinante la condivisione dei caratteri generici (di ordine soprattutto morale o ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] - secondo il quale i criteri, i principi, i valori, le norme della cultura di un determinato grupposociale, etnicamente connotato, sono considerati dai suoi membri come qualitativamente più appropriati e umanamente autentici rispetto ai costumi di ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] e alle riparazioni di guerra. Il risultato fu l'iperinflazione. La seconda guerra mondiale distrusse gli Junkers come grupposociale, con lo spostamento verso ovest, sulla linea Oder-Neisse, dei confini della Germania; le organizzazioni contadine e i ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio grupposociale attraverso diverse fasi [...] bambino? Si può dire che, a questa età, comincia a usare gruppi di suoni con la ferma intenzione di dire qualcosa di preciso. Non è a numerosi cambiamenti. Per esempio, la condizione economica e sociale di chi la parla può fare la differenza: nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] cristiana in Polonia era molto vantaggiosa e costituiva quasi una conditio sine qua non del successo per il grupposociale che stava costruendo uno Stato centralizzato. Come in altri Paesi slavi e scandinavi, questa élite attendeva dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...