Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] per i diritti individuali. Mosca riprende intanto da Herbert Spencer il concetto di tipo sociale per designare l’unità prepolitica di un grupposociale, l’insieme delle caratteristiche che consentono di individuare quello che la sociologia posteriore ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] esprimono stati emotivi. Secondo Dittmann, infatti, i gesti simbolici, provvisti di significati condivisi dai membri di un grupposociale o di una comunità linguistica, possono essere analizzati con criteri simili a quelli adottati nello studio degli ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] pericolo, si ritrovano tutti in una piccola colonia di vespe sociali, così diversa eppure così simile a una società umana.
Gli Insetti e il comportamento sociale
Un grupposociale non è semplicemente un insieme di individui solitari che si ritrovano ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...]
La voce citata dell'International encyclopedia fa il punto su alcuni problemi chiave relativi al ruolo e al grupposociale dell''ingegnere': dove gli ingegneri non sono semplicemente, rispetto ai tecnici, pars pro toto, ma ne costituiscono piuttosto ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] (età tra i 15 e i 29 anni), che ha provocato l'uscita di una quantità di linee specifiche; 3) ogni grupposociale, rappresentato da una serie di professioni e ruoli diversi, esprime una propria visione e un proprio orientamento circa 'l'apparire'. Se ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] timore d’essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato grupposociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale ...
Leggi Tutto
Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] magnatizio fiorentino.
Se alla fine del Duecento I Cerchi e i Donati appartengono allo stesso grupposociale (e difatti tutte e due le casate sono contenute negli elenchi di magnati degli Ordinamenti di giustizia del 1293 e 1295 e presso a poco ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] radicata secondo la quale il bambino non è del tutto umano fino a quando non è entrato a pieno titolo nel grupposociale. L'ingresso si verifica nel momento in cui al piccolo è dato un nome, oppure quando appare sufficientemente robusto da ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] , che spesso costituiscono motivi di ostacolo, di resistenza, di deformazione dei compiti realistici del piccolo gruppo di appartenenza o del grupposociale più ampio. Tra questi codici , i più influenti sono i "parentemi" e gli "erotemi", la ...
Leggi Tutto
equalità e inequalità
Giovanni G. Balestrieri
L’elaborazione teorica delle categorie di e. e i. è interamente consegnata a un unico testo, il cap. lv del libro I dei Discorsi. Sebbene solitaria, si [...] classi, non si deve parlare di inequalità. Questa è invece unicamente connessa a situazioni in cui vi sia un grupposociale che disponga del controllo effettivo di parti del territorio che pur sempre dovrebbero cadere sotto la sovranità dello Stato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...