Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] la quale, viceversa, il p. è una risorsa variabile che si distribuisce fra una pluralità di gruppi diffusi nelle diverse aree di interesse sociale (più gruppi detengono parti o quote di p. in misura variabile e in regime di concorrenza reciproca).
La ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] 1972 una nuova Costituzione proclamò la Repubblica Democratica Socialista di S. e la politica di nazionalizzazioni e Perera, W. Kumaragana. Infine i poeti ultramoderni, o Gruppo cingalese del verso libero, che privilegiano gli aspetti contenutistici ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] nel suo libro To-morrow: a peaceful path to social reform (1898), apparentemente improntata a una ideologia antiurbana, suggeriva .3 I modelli di Tange e Rossi. Nell’attività del gruppo giapponese Metabolism e di K. Tange la città fu concepita come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] L’etnia bantu prevalente, e che storicamente ha sempre rappresentato il gruppo dominante del paese, è quella dei Ganda (o BaGanda), con il sistema produttivo (e, ovviamente, anche in quello sociale) dalle vicende politiche interne degli anni 1970 e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] dinamica è riconducibile, nel caso di Potenza, agli impianti del gruppo FIAT entrati in funzione a Melfi nel 1994, all’interno un certo afflusso di capitali, accentuò la disgregazione sociale della regione, mentre la politica demografica del fascismo ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] P.F. Secord l’uomo è in grado di pianificare il suo c. sociale, calcolando di volta in volta le sue convenienze, i suoi rischi e le critico-operativa.
C. collettivo
È ogni fenomeno di gruppo privo di organizzazione formale (panico, mode, disordini ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] , e nascerebbe «dall’interazione di varie circostanze sociali con i bisogni esistenziali dell’uomo». Con E individuo tende a veder raffigurata l’umanità solo nei membri del proprio gruppo culturale. Gli studi sull’a. compiuti negli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] K.F.H. Murrel (1908-1984) a costituire a Oxford un gruppo di studiosi che in seguito diede vita alla Ergonomics research society ( sono la ricerca di quell’equilibrio psicofisico e sociale che porta alla perfetta compatibilità tra la vita dell ...
Leggi Tutto
L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva [...] ) e intensificatasi dopo i Concili Lateranensi 3° e 4°, nel Medioevo si aggiunse un’ostilità economico-sociale dovuta al costituirsi degli Ebrei in gruppo a sé stante, avente spesso, in seguito alle preclusioni della Chiesa in proposito, il monopolio ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Trani 1837 - Napoli 1903); prof. a Napoli di filosofia del diritto, fu il filosofo della democrazia repubblicana e negli Scritti filosofici e politici (1883) e nella [...] partiti in Europa (1886) chiarì il programma di una "repubblica sociale", fondata sull'assoluta libertà di pensiero. Eletto deputato nel 1876, redasse nel 1897 il programma del gruppo repubblicano, di cui fece sempre parte. Nei suoi ultimi scritti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...