L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di edifici residenziali per le famiglie ai vertici della gerarchia sociale della comunità.
Contemporanee alla fase più antica di Hili sinora scoperto nello Yemen. Il sito si articola in tre gruppi di rovine: il complesso cultuale dello Shib al-Aql, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ) che occidentali e riferibile a un particolare status sociale dell'inumato. Ma è lo scavo delle 38 sepolture , fra le quali l'anemia. Dal confronto fra i due gruppi di sepolture prevalentemente infantili, nonostante l'esiguità dei campioni, si nota ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 211-29; M. Lombardo, Pratiche di commensalità e forme di organizzazione sociale nel mondo greco. Symposia e syssitia, in AnnPisa, 18 (1988), , come attestano ancora oggi certi usi alimentari dei gruppi Niloti e Nilo-Camiti. L'introduzione agli inizi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] urna di s. Maurino (Colonia, St. Pantaleon, Schatz) - un primo gruppo, detto di Fridericus, a cui per es. viene assegnato il reliquiario a recavano anche, quali segni distintivi di un alto rango sociale, i simboli imperiali. Per es., in una coppia di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] fregio dorico; in un'altra tomba la porta è sormontata da un gruppo araldico di animali.
La tomba con la porta "dorica" ha la fronte conoscenza generale. Nel corso del tempo i nuovi rapporti sociali e le possibilità economiche hanno fatto sì che l' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] modelli che consentano di offrire una spiegazione culturale, sociale, economica, insomma storica, delle testimonianze raccolte. all'interno di una stessa area o cultura, un determinato gruppo di reperti possa essere collocato con un certo grado di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] gli architetti.Non appartiene al genere delle guide un altro gruppo di testi topografici che deve la propria origine a motivi lato era rivolta - con argomentazioni di carattere ascetico e sociale - contro gli edifici ecclesiastici e il lusso degli ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 1921-23 (cfr. l'elenco in M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, [trad. it.], Firenze 1933, p. 33, pianta e di elevato dei singoli sepolcri; per gli altri minori gruppi di sepolcri fuori Porta del Vesuvio, di Nola, di Stabia e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Italia preaugustea è riferibile al fenomeno innescato dalla Guerra Sociale, che nelle fonti sarà più volte ricordato come un modalità di occupazione definita a "macchie di leopardo", con gruppi di capanne alternate a spazi vuoti, che aveva fatto ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] più nell'arte etrusca, a rappresentare il benessere sociale del defunto mediante la sua corporatura massiccia, che sarà da collocarsi alla metà del I sec. a. C. (con i gruppi E ed F dello Schweitzer, nei quali trova notevoli assonanze). Il Bruto è ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...