MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] diretta da R. La Valle, espressione di un gruppo di intellettuali cattolici profondamente legati all'esperienza del Concilio la città dell'uomo sotto il profilo giuridico e sociale, viste sempre in connessione con la questione teologica, ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] rimase ai discendenti di Giberto.
La famiglia appartenne al ceto sociale dei milites di Parma ed il padre del D., Egidio in cui a Parma si accentuò la tensione politica entro il gruppo dei sostenitori di Federico II: allora il D., insieme con ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] stabilisce quindi uno stretto rapporto culturale e accademico con il gruppo dei Capece-Loffredo, che dominava in quegli anni lo improvviso riaprire i giochi a molteplici livelli, politico, sociale e culturale.
Il clima di fervente aspettativa della ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] stretti collaboratori) valutò il raddoppio del capitale sociale. Tuttavia, il vero salto di qualità avvenne .L. Osti, L'industria di Stato dall'ascesa al degrado. Trent'anni nel gruppo Finsider, Bologna 1993, pp. 155, 157-159, 161 s.; F. Amatori ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] altro documento dei rapporti del B. con questo gruppo di banchieri è la Rilevanza di BenedettoOlgiati a di Sicilia, Roma 1956, p. 15; J. Delumeau, Vie économiqueet sociale de Romedans la secondemoitié du XVIesiècle, Paris 1957-1959, passim; L. ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] ), salito al Nord al seguito del governo della Repubblica sociale italiana, girò per F. Calzavara I peccatori con N Gor´kij, regia di G. Strehler, insieme con un folto gruppo di attori destinato a formare il nucleo della compagnia del Piccolo Teatro ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] e una serie di discussioni sulla filosofia moderna con un gruppo di studenti "criollos" (nome dato ai figli di genitori ben fatto compendio della storia politica, religiosa, sociale e naturale della penisola americana e contiene dati geografici ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] in cui si procedette al riordinamento delle aziende del gruppo e si profilò la soluzione di scorporare le attività Armi e Munizioni: L. Einaudi, La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari 1933; A. Monticone, Nitti e la ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] poeta Giovanni Cena e la scrittrice Sibilla Aleramo nell'azione sociale di recupero degli abitanti dell'Agro romano con un a Catania.
Nello stesso anno il F. fece ingresso nel Gruppo romano incisori artisti (GRIA) sorto nel 1921, all'indomani della ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] ponte delle Grazie, in regime repubblicano e in un ambiente sociale sensibile ai valori della predicazione del Savonarola. Ma dopo , nel '27, quando in casa di Dante da Castiglione un gruppo di giovani congiurò di prendere il palazzo, il B. e Giovan ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...