Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] «confessioni religiose» (art. 8), rinvia la nozione all’esperienza sociale e dunque al sentire comune. Ciò vale anche per il Grundgesetz a garantire ciò che è indispensabile per la libertà del gruppo. Dopo solo tre anni, quando, in un caso analogo ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] I, 1-13). Accanto a lui operò inizialmente un gruppo di consiglieri (almeno 10 sui 26 componenti il collegio) di come “sdoppiato”, avendo trasferito la sua sede a Cremona, nella Repubblica sociale italiana (d.lgs. 18.8.1944, n. 536 della RSI), ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] 223) e i rapporti a tempo indeterminato di soggetti provenienti dai lavori socialmente utili (art. 7, co. 7, d.lgs. n. 81 invece prive di disciplina specifica, sono racchiuse in un secondo gruppo, che comprende: i dirigenti, esclusi in toto dal campo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] sia, o un compito, o un onere, o un obbligo, ad un gruppo minimo di membri del collegio; b) vi sono alcuni casi significativi nei quali , altre volte ostacolare dinamiche spontanee della vita sociale e politica.
Fonti normative
La conclusione che ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] vaga e contraddittoria. Inoltre le leggi, in quanto regole sociali, una volta entrate in vigore si possono separare dalle . Alexy, 1991², p. 306). Le regole del secondo gruppo sono regole di precedenza. La gerarchia degli argomenti possibili nell ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] fatto applicazione, nonostante numerose richieste formulate in tal senso dai gruppi di opposizione, della clausola generale relativa alle questioni di «eccezionale rilevanza politica, sociale o economica» (cfr. Castaldi, F., Norme ed usi in tema ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] lo riguardano e la sua pretesa a un’esatta percezione sociale di sé, in un contesto privo di limiti spazio nelle linee guida sui responsabili dei dati personali elaborate dal Gruppo di lavoro 29 sulla base dei quali identificare i trattamenti su ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] altrimenti gli sarebbe vietata.
In questo secondo gruppo di esempi parliamo di attività amministrativa con anche se ha usato denominazioni diverse: attività giuridica e attività sociale (Orlando, V.E., Principi di diritto amministrativo, IV ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] il territorio dello Stato veneto, la funzione dei patrizi del gruppo del C. non era stata solo quella di propugnare la resto, di tutta l'ammiriistrazione pubblica e della vita sociale, la legislazione dovesse essere chiara, ordinata e facilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , perdendo lui, di che ti pagherà? (p. 155).
La mercatura come arte della spesa e dell’investimento appropriato, riservata a gruppisociali dotati di mezzi e di competenze del tutto speciali, si rivela in definitiva fondata su di una tecnica affine a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...