Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] eventuali liti tra i membri di tali stabili gruppi di persone siano risolte secondo equità da arbitri, alla stretta legalità per il solo fatto di essere di minore rilevanza economica e sociale.
Fonti normative
Artt. 12, 14 disp. prel. c.c.; artt. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] l’obiezione che si trattava di distinzioni simmetriche a differenze sociali, di ceto e di classe, accettate o subite come , «quando vi furono, erano il risultato della prevalenza del gruppo più forte o, più spesso, dell’intervento di organi estranei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] dalla cooptazione in extremis di Manzini nel ristretto gruppo dei ‘coordinatori’), la tensione salí per la e inediti (1972-2007), 2 voll., Milano 2009 (in partic. Il diritto penale sociale. 1883-1912, 1974-75, 2° vol., pp. 819-902; Il diritto penale ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] in Italy, in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale di ciascun territorio, sia per la fruibilità di servizi propedeutici ; b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] questi i singoli percettori del reddito sia il gruppo delle persone che costituisce la famiglia come definita di scala tra single o coniugati). Le variabili economiche sociali sono fortemente condizionanti del modello in ragione di valutazioni ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] posizione di factor una banca o una società appartenente ad un gruppo bancario, ma vi sono anche factor ‘indipendenti’, che cioè è compatibile con le regole legali e con il modello socialmente diffuso di factoring. Ciò, in effetti, è ben comprensibile ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] nell’ottica costituzionale al fine di pervenire ad un ‘modello sociale’ di obbligazione (Di Majo A., Delle obbligazioni in generale, ai fini della disciplina generale dell’obbligazione rileva il gruppo di norme agli artt. 1173-1320, relativo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] lo Stato. La catena di solidarietà che unisce individui e gruppi culmina nello Stato rigenerato:
lo Stato, diciamo, perché è l’organo legittimo di rappresentanza degli interessi sociali, dei diritti collettivi, lo Stato non l’insieme indecomposto, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di banca (credito), ma «meno semplice [...] rispetto a quel gruppo di atti che l’art. 3 qualifica come imprese (art. codice. Lavoro e impresa, in Id., Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] finalità dell’azione comune, nuove relazioni col tessuto sociale ed istituzionale di riferimento. Sul piano sociologico, contributi recati da persone in rapporti non strutturati col gruppo, e non riconducibili ai modelli parziali disegnati dalle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...