Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] pressoché illimitata di problemi economici, aziendali, sociali e scientifici. Nonostante questa notevole estensione del del controllo ottimale. Tale teoria, introdotta nel 1962 da un gruppo di matematici sovietici guidati da L. S. Pontryagin, è uno ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] abbiano poi avuto diversi usi e sviluppi nel dibattito economico-sociale del XX secolo, a livello di fattualità storica è corretto , il 'morale' che si sviluppava all'interno del gruppo di lavoro. La scuola delle relazioni umane prese questo nome ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] votare non essendo ancora nate), o che certi gruppi ottengano una rappresentanza eccessiva rispetto alla loro rilevanza ( , è inevitabile che si operi anche attraverso la spesa sociale.
Al di sopra di questo livello minimo si può ridistribuire ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] intervento pubblico quando esso in realtà serve solo a favorire gruppi privati (v. Stigler, 1971). D'altra parte l , Milano 1994).
Rees, J.F., Free trade, in Encyclopaedia of the social sciences, vol. IV, New York 1933.
Ricardo, D., An essay on ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] insoddisfazione: non c'è stato quindi il rischio più temuto dal gruppo Astrid e cioè che si facesse una riforma brutta e poi si 1944, superando l'opposizione del governo della Repubblica sociale italiana, la restituzione di 23 tonnellate d'oro alla ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] oneroso per lo Stato e per la collettività.
Il terzo gruppo di scritti, relativo ai porti, si chiudeva riportando una tale da scuotere la borghesia e farle temere gravi rivolgimenti sociali. Giudicata per quello che si proponeva di essere, cioè ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] tal modo l'economia si sviluppa non per canali dipendenti da libere e consapevoli scelte delle persone singole o dei gruppisociali, quali realtà autonome, ma per l'influsso continuo e assillante delle esigenze della struttura oligopolista da cui l ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] j = 1, 2, ..., n) indica il reddito pagato dal settore j al gruppo di percettori k per unità di produzione di j, e una matrice C di coefficienti , sul lato contabile, nelle matrici di contabilità sociale (Social Accounting Matrix o SAM) (v. Stone, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] 1502 Pacioli si trasferì a Bologna, e fu nominato membro del gruppo dei lettori del prestigioso Studio bolognese; oltre che a Bologna insegnò la comptabilité à partie double, «Annales d’histoire économique et sociale», 1937, pp. 171-93, 270-97.
F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] di Ferdinando Galiani, l’altro giovane geniale di quel gruppo di economisti, un’opera economica tra le più originali . È un concetto simile a ciò che i moderni teorici sociali chiamano social capital, cioè il tessuto di fiducia e di virtù civili che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...