(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] continua a rivestire una posizione secondaria rispetto alle altre espressioni letterarie. Un gruppo, a cui appartengono Rāmī (1892-1981) e Sāliḥ Ǧawdat, sviluppa temi sociali e nazionalistici permeati da un diffuso ottimismo. Ṣalāḥ 'Abd al-Ṣabūr e ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] analitica e drammatica di ambienti urbani e di situazioni sociali, che per la loro ricchezza e persistenza non è quella di Gabriel Celaya, come l'espressione forse più autentica del gruppo dei poeti giovanissimi (per il quale gli amanti di accorte e ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] per razionalizzare il commercio mondiale.
Il Consiglio economico e sociale delle N. U. nella sua prima sessione (18 numerosa serie di eccezioni, che possono dividersi in due gruppi principali. Il primo prende in considerazione le difficoltà in ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] appartenenza di un'attività all'uno o all'altro gruppo dipende essenzialmente dal ruolo che il lavoro svolge in Londra 1940 (19512, 19573); A.G.B. Fisher, Economic progress and social security, ivi 1945; J. Fourastié, Le grand espoir du XX siècle, ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] che aveva condotto dal naturalismo a forme nuove di realismo sociale e psicologico. Con la scomparsa di J. Vasconcelos, era stato il direttore della rivista Contemporáneos e l'animatore del gruppo, questo rimane in vita con l'opera sempre più spenta, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] pensiero politica e religiosa radicale appartiene anche un gruppo di scrittori-giornalisti che hanno fatto del Dagbladet e solitario, lontano dalle lotte politiche e dagli interessi sociali, ma la nota fondamentale della sua lirica è diversissima ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] volta da 732 membri, eletti in 25 Stati e divisi in 8 gruppi parlamentari (i maggiori dei quali sono quello popolar-conservatore, con 274 deputati, quello socialista-socialdemocratico, con 200, e quello liberale-democratico-riformatore, con 90), il ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] 1956 si poteva leggere che lo stalinismo costituiva "un sistema economico sociale... in cui esiste un rapporto di dipendenza economica delle masse popolari dal gruppo degli amministratori. L'espressione politica di questo rapporto è la dittatura ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] all'interno dello stesso sistema economico statale e determinò dislivelli sempre più gravi nelle condizioni di vita fra i vari gruppisociali e in particolare fra le grandi masse popolari e le burocrazie del partito e dello stato.
Né i fenomeni ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] alla base della riflessione sulla m. in termini di conflitto sociale: è infatti dal secondo e terzo decennio del Novecento che cui soprattutto il trasferimento da Roma a Milano di un gruppo di imprese e di progettisti e grazie alla stretta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...